Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Il bullismo attraverso i fumetti
 
 
 
Dove e Quando
Tu ed Io design
Via della Vignetta 21/23 - Albano Laziale (RM)
Da DOM 23 GIUGNO 2024 a SAB 29 GIUGNO 2024 - ore 18:00

Come
Evento per: Giovani, Ragazzi
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: albanoinlibro@gmail.com
 
NOTE
La mostra è a cura dell'APS TU ed IO ed è visitabile per una settimana
Per informazioni
 
L'APS TUedIO ha aderito all'idea progettuale deə ragazzə che hanno partecipato al Corso di Formazione sul Volontariato Culturale del novembre scorso, realizzando una giornata dedicata alla letteratura e cultura giapponese e manga, attraverso una mostra dei fumetti realizzati daə ragazzə sul tema del bullismo e del cyberbullismo dal punto di vista deə adolescenti, e letture ad alta voce tratte da Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga, a cura di Giorgia Sallusti, ed. Asterisco.

Una mostra dei fumetti realizzati daə allievə del corso tenuto da Giuseppe Scalici, ognunə ha ideato il proprio racconto dall'inizio alla fine, ascolterete i loro perché e il punto di vista da cui parte il lavoro. Inoltre vi presenteremo con una lettura ad alta voce il libro "Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga", a cura di Giorgia Sallusti, Asterisco Edizioni.

La mostra è a cura dell'APS TU ed IO ed è visitabile per una settimana.
 
______

Iniziativa inserita nel Progetto Albano in Libro realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura - nell'ambito del Patto Locale per la Lettura promosso dall'Assessorato alle Biblioteche della Città di Albano Laziale.
CONDIVIDI
 
 
 
 
 
L'APS TUedIO ha aderito all'idea progettuale deə ragazzə che hanno partecipato al Corso di Formazione sul Volontariato Culturale del novembre scorso, realizzando una giornata dedicata alla letteratura e cultura giapponese e manga, attraverso una mostra dei fumetti realizzati daə ragazzə sul tema del bullismo e del cyberbullismo dal punto di vista deə adolescenti, e letture ad alta voce tratte da Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga, a cura di Giorgia Sallusti, ed. Asterisco.

Una mostra dei fumetti realizzati daə allievə del corso tenuto da Giuseppe Scalici, ognunə ha ideato il proprio racconto dall'inizio alla fine, ascolterete i loro perché e il punto di vista da cui parte il lavoro. Inoltre vi presenteremo con una lettura ad alta voce il libro "Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga", a cura di Giorgia Sallusti, Asterisco Edizioni.

La mostra è a cura dell'APS TU ed IO ed è visitabile per una settimana.
 
______

Iniziativa inserita nel Progetto Albano in Libro realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura - nell'ambito del Patto Locale per la Lettura promosso dall'Assessorato alle Biblioteche della Città di Albano Laziale.
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO