Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Fuori uso
 
 
Dove e Quando
Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino 5 - Roma (RM)
VEN 19 LUGLIO 2024 - ore 21:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Senior
Ingresso: A pagamento
Specifiche pagamento: Sconto per gli iscritti BiblioPiù delle Biblioteche dei Castelli Romani
Prenotazione: Si
Email di prenotazione: promozione@teatrotorbellamonaca.it
Per informazioni
Tel: 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
 

venerdì 19 luglio ore 21                                                                                    

 

di Costanza Di Quattro

con Chiara Del Francia, Alberto Melone, Elena Piacenti e Andrea Verticchio

regia Luca Ferrini

musiche Marcello Fiorini

aiuto regia Denis Persichini

con il sostegno del MIC e di SIAE , nell’ambito del programma “PER CHI CREA”

 

Alt Academy Produzioni

 

Fuori Uso racconta la storia di quattro ragazzi che si ritrovano bloccati in un ascensore di un palazzo romano. Costretti a rimanere chiusi in uno spazio ristretto, i giovani iniziano a confrontarsi, svelandosi a vicenda fragilità, paure e speranze.

L’ ascensore diventa così una metafora della società, un luogo claustrofobico dove emergono le difficoltà di identità e di collocazione sociale vissute dalle nuove generazioni.

È un progetto teatrale innovativo e coraggioso, che affronta con sensibilità e profondità tematiche urgenti per la società odierna. Attraverso la rappresentazione delle vicende dei quattro giovani,  l’ opera invita a una riflessione sul disagio giovanile, sull’ integrazione e sulle sfide che le nuove generazioni si trovano ad affrontare.

Si esplorano con delicatezza e realismo le diverse sfaccettature del disagio giovanile, tra cui: inadeguatezza, dipendenza dai social, bullismo, senso di smarrimento, ribellione, fobia sociale, comportamento oppositivo-provocatorio, disturbi d’ansia.

L’ opera affronta anche il tema dell’ integrazione, mettendo in luce le difficoltà e le opportunità che derivano dall’ incontro tra culture diverse. Il linguaggio teatrale, utilizzato in modo creativo e coinvolgente, ha il potenziale per raggiungere e sensibilizzare un vasto pubblico, soprattutto di giovani, offrendo loro spunti di riflessione e di speranza.

L’ ascensore rappresenta un non-luogo, dove i personaggi si trovano faccia a faccia con sé stessi e con gli altri, costretti a confrontarsi con le proprie emozioni e con le sfide del mondo contemporaneo.

Le pareti dell’ ascensore si dilatano e si restringono per sottolineare i momenti di

tensione e di apertura emotiva dei personaggi. L’ opera vuole sottolineare come questa esperienza inaspettata possa portare a una crescita personale e a una maggiore consapevolezza di sé.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

venerdì 19 luglio ore 21                                                                                    

 

di Costanza Di Quattro

con Chiara Del Francia, Alberto Melone, Elena Piacenti e Andrea Verticchio

regia Luca Ferrini

musiche Marcello Fiorini

aiuto regia Denis Persichini

con il sostegno del MIC e di SIAE , nell’ambito del programma “PER CHI CREA”

 

Alt Academy Produzioni

 

Fuori Uso racconta la storia di quattro ragazzi che si ritrovano bloccati in un ascensore di un palazzo romano. Costretti a rimanere chiusi in uno spazio ristretto, i giovani iniziano a confrontarsi, svelandosi a vicenda fragilità, paure e speranze.

L’ ascensore diventa così una metafora della società, un luogo claustrofobico dove emergono le difficoltà di identità e di collocazione sociale vissute dalle nuove generazioni.

È un progetto teatrale innovativo e coraggioso, che affronta con sensibilità e profondità tematiche urgenti per la società odierna. Attraverso la rappresentazione delle vicende dei quattro giovani,  l’ opera invita a una riflessione sul disagio giovanile, sull’ integrazione e sulle sfide che le nuove generazioni si trovano ad affrontare.

Si esplorano con delicatezza e realismo le diverse sfaccettature del disagio giovanile, tra cui: inadeguatezza, dipendenza dai social, bullismo, senso di smarrimento, ribellione, fobia sociale, comportamento oppositivo-provocatorio, disturbi d’ansia.

L’ opera affronta anche il tema dell’ integrazione, mettendo in luce le difficoltà e le opportunità che derivano dall’ incontro tra culture diverse. Il linguaggio teatrale, utilizzato in modo creativo e coinvolgente, ha il potenziale per raggiungere e sensibilizzare un vasto pubblico, soprattutto di giovani, offrendo loro spunti di riflessione e di speranza.

L’ ascensore rappresenta un non-luogo, dove i personaggi si trovano faccia a faccia con sé stessi e con gli altri, costretti a confrontarsi con le proprie emozioni e con le sfide del mondo contemporaneo.

Le pareti dell’ ascensore si dilatano e si restringono per sottolineare i momenti di

tensione e di apertura emotiva dei personaggi. L’ opera vuole sottolineare come questa esperienza inaspettata possa portare a una crescita personale e a una maggiore consapevolezza di sé.

 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO