Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Festival della Maza - 5ª ediz.
 
Nell'ambito di Estate lanuvina 2024
 
 
Dove e Quando
Villa Sforza Cesarini
Via Sforza Cesarini 27 - Lanuvio (RM)
Da SAB 7 SETTEMBRE 2024 a DOM 8 SETTEMBRE 2024 - ore 17:30

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
 
NOTE
Gli spettacoli fanno parte del Progetto "Villa Sforza tra mito e realtà" finanziato dalla Regione Lazio
Per informazioni
Tel: 0693789237
 

La manifestazione, giunta alla settima edizione, è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Lanuvio Nuova Pro Loco.

L'appuntamento rappresenta una unicità del Comune di Lanuvio, che ogni anno celebra la Dea Giunone, il rito a lei dedicato e la Maza che attraverso i secoli si è adattata ai tempi moderni.

Ospitato interamente a Villa Sforza, prevede nei pomeriggi del 7 (ore 17.30) e dell’8 settembre (ore 18), la degustazione dell’antica focaccia che le vergini consegnavano al serpente sacro a Giunone Sospita, impastata dalle sapienti mani dello chef Giuseppe Verri, in collaborazione con l’antico forno a legna di Lanuvio dei fratelli Ripanucci.
In abbinamento, la Pro Loco proporrà una degustazione dei vini del territorio.

Entrambe le giornate saranno allietate da due spettacoli dal vivo, finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto “Villa Sforza tra Mito e Realtà”.

PROGRAMMA:

SABATO 7 SETTEMBRE
Ore 17:30 Degustazione della Maza e dei vini locali
Ore 19:00 Spettacolo di danza "C'era una volta il mito" a cura dell'ASD Centro Culturale Danza 

DOMENICA 8 SETTEMBRE
Ore 17:30 Visita guidata presso i luoghi del mito "La Dea e il Serpente" a cura del Direttore del Museo Diffuso (appuntamento presso il Portico di Villa Sforza Cesarini)
Ore 18:00 Degustazione della Maza e dei vini locali
Ore 21:00 Spettacolo "XIII edizione della rievocazione della Dea e il Serpente" a cura dell'AC Civita Folk Gruppo Storico Lanuvium.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

La manifestazione, giunta alla settima edizione, è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Lanuvio Nuova Pro Loco.

L'appuntamento rappresenta una unicità del Comune di Lanuvio, che ogni anno celebra la Dea Giunone, il rito a lei dedicato e la Maza che attraverso i secoli si è adattata ai tempi moderni.

Ospitato interamente a Villa Sforza, prevede nei pomeriggi del 7 (ore 17.30) e dell’8 settembre (ore 18), la degustazione dell’antica focaccia che le vergini consegnavano al serpente sacro a Giunone Sospita, impastata dalle sapienti mani dello chef Giuseppe Verri, in collaborazione con l’antico forno a legna di Lanuvio dei fratelli Ripanucci.
In abbinamento, la Pro Loco proporrà una degustazione dei vini del territorio.

Entrambe le giornate saranno allietate da due spettacoli dal vivo, finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto “Villa Sforza tra Mito e Realtà”.

PROGRAMMA:

SABATO 7 SETTEMBRE
Ore 17:30 Degustazione della Maza e dei vini locali
Ore 19:00 Spettacolo di danza "C'era una volta il mito" a cura dell'ASD Centro Culturale Danza 

DOMENICA 8 SETTEMBRE
Ore 17:30 Visita guidata presso i luoghi del mito "La Dea e il Serpente" a cura del Direttore del Museo Diffuso (appuntamento presso il Portico di Villa Sforza Cesarini)
Ore 18:00 Degustazione della Maza e dei vini locali
Ore 21:00 Spettacolo "XIII edizione della rievocazione della Dea e il Serpente" a cura dell'AC Civita Folk Gruppo Storico Lanuvium.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO