Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Narni: il borgo e la città sotterranea
 
Nell'ambito di Punti convenzionati
 
 
Dove e Quando
Area metropolitana
SAB 13 LUGLIO 2024

Come
Evento per: Tutti
Specifiche pagamento: Contributo € 70,00**. Ticket pass Narnia € 6,00. **Riduzione del 10% per iscritti con tessera BiblioPiù delle Biblioteche dei Castelli Romani. Il contributo comprende: Viaggio in pullman GT, pranzo, visita guidata del centro storico, ticket e visita guidata della città sotterranea, radioguida per una migliore fruizione della visita guidata. Il contributo non comprende: Ingressi nei siti del centro storico; mance, extra e quanto non espressamente indicato nel contributo comprende.
Prenotazione: Si
Partecipanti: min: 30
Email di prenotazione: ilfonlus@virgilio.it
Telefono di prenotazione: 3274649892 Mauro
 
NOTE
L’escursione sarà effettuata con un minimo di 30 partecipanti. L’adesione dovrà essere comunicata entro il 14/06/2024 e confermata con il versamento del contributo che sarà restituito al 50% per disdette pervenute entro i 10 giorni antecedenti la partenza, successivamente sarà trattenuto.
Per informazioni
Tel: 3274649892 Mauro
 

Gita di una giornata con l'associazione In Labore Fructus APS.

Nequinum, Narnia e poi Narni, tre nomi per una città ricca di una storia plurimillenaria che inoltre, nel corso dei secoli, ha visto nascere nel suo territorio alcuni importanti personaggi della storia d’Italia. È possibile scoprire Narni attraverso le epoche che l’hanno attraversata ma, soprattutto, visitando i luoghi di interesse tra le sue mura e il suo territorio, o facendo visita a Palazzo Eroli, sede del museo, la pinacoteca e la biblioteca comunale. Una leggenda narnese vuole che, in epoca medievale, nel territorio tra Narni e Perugia imperversasse un Grifone. Le due città, in quel tempo in guerra, si coalizzarono per abbatterlo. Una volta ucciso, Perugia si tenne le ossa come trofeo, Narni la pelle rossa. Per questo il Grifone nello stemma di Perugia è bianco e quello nello stemma di Narni è rosso. Lo stemma della città di Narni, concesso con D.P.R. del 12 ottobre 1951, ha la seguente blasonatura: “d’argento al grifo di rosso, linguato dello stesso.”

Imperdibile poi è la Visita a Narni Sotterranea, un viaggio nel tempo all’interno degli ipogei narnesi, con ingresso dai giardini di San Bernardo. Un’esperienza unica che parte dall’incredibile racconto della scoperta della Chiesa di Santa Maria della Rupe e giunge fino alla Stanza dei Tormenti della Santa Inquisizione e la cella graffita in cui fu rinchiuso Andrea Lombardini.


Programma:

Ore 07.00: raccolta dei vari gruppi presso i punti concordati e partenza per Narni.

Ore 09.15: prima fermata per sgranchirsi le gambe e fare colazione.

Ore 10.30: arrivo a Narni, incontro con la guida e visita guidata del centro storico, a seguire tempo libero per shopping e visita individuale.

Ore 13.30: pranzo in ristorante convenzionato.

Ore 15.30: visita guidata della Narni sotterranea.

Ore 17.30: partenza per rientrare nelle rispettive residenze.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Gita di una giornata con l'associazione In Labore Fructus APS.

Nequinum, Narnia e poi Narni, tre nomi per una città ricca di una storia plurimillenaria che inoltre, nel corso dei secoli, ha visto nascere nel suo territorio alcuni importanti personaggi della storia d’Italia. È possibile scoprire Narni attraverso le epoche che l’hanno attraversata ma, soprattutto, visitando i luoghi di interesse tra le sue mura e il suo territorio, o facendo visita a Palazzo Eroli, sede del museo, la pinacoteca e la biblioteca comunale. Una leggenda narnese vuole che, in epoca medievale, nel territorio tra Narni e Perugia imperversasse un Grifone. Le due città, in quel tempo in guerra, si coalizzarono per abbatterlo. Una volta ucciso, Perugia si tenne le ossa come trofeo, Narni la pelle rossa. Per questo il Grifone nello stemma di Perugia è bianco e quello nello stemma di Narni è rosso. Lo stemma della città di Narni, concesso con D.P.R. del 12 ottobre 1951, ha la seguente blasonatura: “d’argento al grifo di rosso, linguato dello stesso.”

Imperdibile poi è la Visita a Narni Sotterranea, un viaggio nel tempo all’interno degli ipogei narnesi, con ingresso dai giardini di San Bernardo. Un’esperienza unica che parte dall’incredibile racconto della scoperta della Chiesa di Santa Maria della Rupe e giunge fino alla Stanza dei Tormenti della Santa Inquisizione e la cella graffita in cui fu rinchiuso Andrea Lombardini.


Programma:

Ore 07.00: raccolta dei vari gruppi presso i punti concordati e partenza per Narni.

Ore 09.15: prima fermata per sgranchirsi le gambe e fare colazione.

Ore 10.30: arrivo a Narni, incontro con la guida e visita guidata del centro storico, a seguire tempo libero per shopping e visita individuale.

Ore 13.30: pranzo in ristorante convenzionato.

Ore 15.30: visita guidata della Narni sotterranea.

Ore 17.30: partenza per rientrare nelle rispettive residenze.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO