Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Pnrr Corner
 
Nell'ambito di INFN - OpenLabs 2024
 
 
Dove e Quando
INFN, Laboratori Nazionali di Frascati (Aula Salvini)
Via Enrico Fermi 54 - Frascati (RM)
SAB 18 MAGGIO 2024 - ore 09:30 - 19:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Fascia d'età: min: 10
Url di prenotazione: Vai al sito
Per informazioni
Tel: 066868162
 

Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), stiamo muovendo i primi passi nella ricerca del futuro, tra tecnologie quantistiche, acceleratori di nuova generazione, superconduttività e supercalcolo. Scoprite i progetti PNRR dei Laboratori Nazionali di Frascati dalle parole di chi li sta costruendo!

E per vincere fantastici gadget, partecipa al nostro PNRR quiz!
Scopri i progetti PNRR dei Laboratori parlando con i ricercatori e le ricercatrici, e rispondi ad alcune semplici domande: ti servirà solo lo smartphone...e un po’ di prontezza!


Il quiz si svolgerà negli spazi del PNRR corner nei seguenti orari:
11:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00 – 17:00 - 18:00


Per partecipare sarà sufficiente presentarsi al corner con uno smartphone qualche minuto prima dell’orario di inizio del quiz.

STAND

EuAPS – EuPRAXIA Advanced Photon Sources

EuAPS metterà in opera una facility per utenti, fornendo sorgenti avanzate di fotoni che consistono in una sorgente di betatrone basata sul plasma per produrre raggi X molli parzialmente coerenti, un laser a media potenza ed alta frequenza di ripetizione e un laser ad alta potenza.


Rome Technopole

Rome Technopole è il primo polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute.


IRIS

IRIS – Innovative Research Infrastructure on Applied Superconductivity ha come fine la creazione di una nuova infrastruttura di ricerca distribuita, per la creazione di soluzioni innovative basate sulla superconduttività, per la ricerca di base, per la transizione energetica e per la medicina.


ICSC

Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC, è uno dei cinque Centri Nazionali istituiti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicati a settori strategici per lo sviluppo del Paese: Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni, Agritech, Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, Mobilità sostenibile, Biodiversità.


NQSTI

NQSTI (National Quantum Science and Technology Institute) è dedicato alla ricerca a basso TRL nel campo delle scienze, delle tecnologie quantistiche per applicazioni radicalmente innovative nel sensing, nella comunicazione sicura e nell’elaborazione della informazione quantistica e nella simulazione.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), stiamo muovendo i primi passi nella ricerca del futuro, tra tecnologie quantistiche, acceleratori di nuova generazione, superconduttività e supercalcolo. Scoprite i progetti PNRR dei Laboratori Nazionali di Frascati dalle parole di chi li sta costruendo!

E per vincere fantastici gadget, partecipa al nostro PNRR quiz!
Scopri i progetti PNRR dei Laboratori parlando con i ricercatori e le ricercatrici, e rispondi ad alcune semplici domande: ti servirà solo lo smartphone...e un po’ di prontezza!


Il quiz si svolgerà negli spazi del PNRR corner nei seguenti orari:
11:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00 – 17:00 - 18:00


Per partecipare sarà sufficiente presentarsi al corner con uno smartphone qualche minuto prima dell’orario di inizio del quiz.

STAND

EuAPS – EuPRAXIA Advanced Photon Sources

EuAPS metterà in opera una facility per utenti, fornendo sorgenti avanzate di fotoni che consistono in una sorgente di betatrone basata sul plasma per produrre raggi X molli parzialmente coerenti, un laser a media potenza ed alta frequenza di ripetizione e un laser ad alta potenza.


Rome Technopole

Rome Technopole è il primo polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute.


IRIS

IRIS – Innovative Research Infrastructure on Applied Superconductivity ha come fine la creazione di una nuova infrastruttura di ricerca distribuita, per la creazione di soluzioni innovative basate sulla superconduttività, per la ricerca di base, per la transizione energetica e per la medicina.


ICSC

Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC, è uno dei cinque Centri Nazionali istituiti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicati a settori strategici per lo sviluppo del Paese: Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni, Agritech, Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, Mobilità sostenibile, Biodiversità.


NQSTI

NQSTI (National Quantum Science and Technology Institute) è dedicato alla ricerca a basso TRL nel campo delle scienze, delle tecnologie quantistiche per applicazioni radicalmente innovative nel sensing, nella comunicazione sicura e nell’elaborazione della informazione quantistica e nella simulazione.

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO