I protagonisti dell’Infiorata sono i fiori, che una volta raccolti e ‘speluccati’ vengono posti a terra con tecniche che affondano le proprie radici nella storia ma che si rinnovano attraverso l’espressione della creatività dei Maestri Infioratori.
Il compito dei Maestri Infioratori è quello di guardare alla grande varietà di fiori del nostro territorio, mettere insieme petali sparsi alla rinfusa e formare tappeti di fiori disposti in modo tale da delineare una vera e propria opera d’arte. Una perizia che passa attraverso la conoscenza delle specie vegetali, dei migliori accostamenti cromatici, delle tecniche per il trattamento dei petali, per la messa a terra, la conservazione e molto altro. La straordinaria arte dell’infiorare è una tradizione che dura ormai da oltre 200 anni, una maestria trasmessa di padre in figlio o, più in generale, messa generosamente a disposizione di chi voglia prestare occhi, mani, testa e cuore per tramandare questa magnifica tradizione.
Tutto il materiale utilizzato proviene rigorosamente dal mondo vegetale, non si parla solo di garofani ma anche di: ginestra, sausa, finocchiella, seme di pino, crisantemo, corteccia di pino, nero vite, granturco, riso, salvia, peperoncino, grano, soia, bucce di pinoli, origano, nero caffè, crusca, nero pigna. Un lungo elenco di petali, foglie, terre e cortecce dalle infinite sfumature, necessario per una raffigurazione che sia il più possibile fedele a ciò che si intende riprodurre, dalle forme geometriche ai motivi decorativi, dalle figure umane agli oggetti, dagli animali ai paesaggi.
Saranno realizzati 15 quadri floreali (compreso il quadro ideato dall’artista ospite), 1 quadro di apertura e 1 quadro da realizzare sulle “scalette”.
Si potranno ammirare le opere infiorate selezionate domenica 16 giugno. Da non perdere le fasi di preparazione: la sera di venerdì 14 giugno i maestri infioratori realizzeranno a terra i disegni, mentre dalla sera e per tutta la notte del 15 giugno saranno posati a terra i fiori su tutta la via.
Inoltre la domenica oltre ad ammirare i quadri di fiori, si potrà partecipare alla processione del Corpus Domini, che seguirà la Celebrazione eucaristica delle 18:00. Il 17 giugno nel pomeriggio ci sarà lo “spallamento” da parte dei bambini.
Il tema di quest'anno sarà: “Sogniamo come una unica umanità. Ciascuno cresce solo se sognato”.
L’Infiorata 2024 darà voce alle storie di chi "sognando come una unica umanità" ha intrapreso un "percorso di incontro, dialogo, giustizia e pace. Sognare è vivere la speranza", come ha ricordato Papa Francesco nella sua enciclica "Fratelli Tutti".
PROGRAMMA:
Mercoledì 12 giugno
-
ore 18:00 - Chiesa SS.ma Trinità - Celebrazione Eucaristica con benedizione dei Maestri Infioratori e dei loro bozzetti
-
ore 19:00 - Chiesa SS.ma Trinità - Incontro con il Parroco Mons. Pietro Massari su "Maria e il Mistero Eucaristico" legato alla tradizione genzanese dell'Infiorata
Giovedì 13 giugno
-
ore 18:00 - Chiesa SS.ma Trinità - Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Mons. Pietro Massari e ringraziamento a Dio per il dono dell’Eucarestia e per la Tradizionale Infiorata della nostra Città
-
ore 21:00 - Chiesa SS.ma Trinità – Fiori musicali “Per la pace in Ucraina”, Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea International Opera Choir, dono a Genzano del Vescovo Vincenzo Viva
Venerdì 14 giugno
-
ore 9.00 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata 2024
-
dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione dei bozzetti della Tradizionale Infiorata 2024
-
ore 18.00 - Terrazza della Biblioteca Comunale "Carlo Levi" - "Libri, musica e bollicine...sulle terrazze della Biblioteca", presentazione del libro "La gelsominaia" di Lina Furfaro. Dialoga con l'autrice Maria Grazia Forcina. A seguire, concerto "Duo Biancofiore Lui" con Annalisa Biancofiore (soprano) e Cristiano Lui (fisarmonica)
-
ore 19.00 – Palazzo Sforza Cesarini - Presentazione della mostra “Dove sono i pacifisti?” con l’artista ospite Mauro Biani
-
dalle ore 17.00 alle ore 23.00 - Piazza Tommaso Frasconi - "InfiorArt" di Sonia Ricci in collaborazione con Pro Loco APS Genzano di Roma. Quadri infiorati verticali, body art, floral design, installazioni artistiche, danza, musica lirica e leggera. Ore 21.00 Spettacolo conclusivo.
-
dalle ore 21.00 – Via Italo Belardi – Inizio disegni a terra da parte delle Maestre e dei Maestri infioratori
Sabato 15 giugno
-
ore 7.30 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze per la realizzazione della Tradizionale Infiorata.
-
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - Apertura straordinaria Biblioteca Comunale "Carlo Levi". La biblioteca ospiterà il Concerto di fine anno degli allievi della scuola di musica della Banda Musicale di Genzano.
-
dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Tradizionale Infiorata 2024
-
dalle ore 12.00 alle 24.00 - Corso Matteotti: International Street Food
-
ore 10.00 - Biblioteca Comunale "Carlo Levi" - Concerto degli allievi della Banda musicale "Cavaliere Mario Mecheri"
-
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 - Ex Enoteca in Piazza della Repubblica - Mostra di pittura a olio su tela e litografica del socio pittore Nicola Milo, organizzata dal Centro Sociale Anziani di Genzano
-
ore 18.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Apertura dell’area “I vini dell’Infiorata” con i produttori locali e i rappresentanti istituzionali
-
ore 19.30 - Piazza Tommaso Frasconi - Concerto folkloristico musicale organizzato dell'Associazione Diapason e dall'Associazione Folklandia
-
ore 21.00 – Via Italo Belardi – Inizio posa dei petali sul selciato per la realizzazione delle opere infiorate
-
ore 21.00 – Piazzale Sforza Cesarini – Sfilata di moda “Sotto iI cielo di Genzano 2024 – Sogniamo come una unica umanità” a cura dello stilista Filippo La Fontana
Domenica 16 giugno
- dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 - Ex Enoteca in Piazza della Repubblica - Mostra di pittura a olio su tela e litografica del socio pittore Nicola Milo, organizzata dal Centro Sociale Anziani di Genzano
- ore 10.00 - 11.30 - 16.30 - 18.00 - Visita guidata Palazzo e Parco Sforza, le grotte, le chiese a cura di Università Appia Aps -Informazioni e prenotazioni della visita al cell. 347 0641057
-
dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Tradizionale Infiorata 2024
-
dalle ore 10.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) – Palazzo e Parco Sforza Cesarini - Visite guidate e mostra “Dove sono i pacifisti?” di Mauro Biani
-
ore 11.00 – Palazzo Sforza Cesarini – Saluto Istituzionale e inaugurazione 246^ edizione della Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma alla presenza delle autorità civili, militari e religiose
-
dalle ore 12.00 alle 24.00 - Corso Matteotti: International Street Food
-
ore 17.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato
-
ore 18.00 – Parrocchia SS.ma Trinità – Solenne Celebrazione Eucaristica e a seguire Processione del Corpus Domini sulla Tradizionale Infiorata e sulle vie cittadine
-
ore 21.00 - Piazza Tommaso Frasconi - Concerto "Mickey mousing" del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri” diretto dal Maestro Leonardo Olivelli con le più belle musiche della Disney, della Warner Bros e del Cinema
-
ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico visibile da Piazza Tommaso Frasconi
Lunedì 17 giugno
- dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 - Ex Enoteca in Piazza della Repubblica - Mostra di pittura a olio su tela e litografica del socio pittore Nicola Milo, organizzata dal Centro Sociale Anziani di Genzano
-
dalle ore 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) – Palazzo e Parco Sforza Cesarini - Visite guidate e mostra “Dove sono i pacifisti?” di Mauro Biani
-
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 – Casa Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Tradizionale Infiorata 2024
-
ore 18.00 – Vie cittadine e sull’Infiorata – “A ritroso nel paese dell’Infiorata” – sfilata storica in costume a cura dell’Associazione Culturale “Folklandia”
-
ore 18.30 – Vie cittadine e sull’Infiorata – Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri” diretto dal Maestro Leonardo Olivelli.
-
ore 19.00 – Via Italo Belardi – Cerimonia dello “Spallamento dell’Infiorata” da parte del bambini.