Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
L'esperanto lingua di pace e fraternità
 
 
Dove e Quando
Sala degli Specchi del Comune
Piazza G. Marconi 3 - Frascati (RM)
MAR 21 NOVEMBRE 2023 - ore 17:00

Come
Evento per: Adulti, Senior
Prenotazione: No
Per informazioni
 

Evento in memoria di Carlo del Vescovo - evento in occasione del centenario della nascita. A cura del Gruppo Esperantista Tuscolano.

In occasione della giornata dedicata ai valori della Pace, della Comunicazione ed alla festa dell'Albero, promossa dal Circolo Esperantista Tuscolano e da Italia Nostra Castelli Romani, nel centenario della nascita ed in ricordo del prof. Carlo Del Vescovo, benemerito della biblioteca comunale di Frascati e del circolo Esperantista Tuscolano, è in programma il giorno 21 novembre l'incontro-dibattito dal titolo "L'Esperanto lingua di pace e fraternità".
 
 
Docente, umanista e bibliotecario, Caro Del Vescovo è scomparso nel 2019.
"La vicenda biografica di Del Vescovo si dipana nella lunga attività di insegnante dapprima nelle scuole elementari a Monte Porzio Catone, e successivamente per tanti anni docente di inglese nell’Istituto Superiore ‘Enrico Fermi’ di Frascati.
Scomparso nel marzo 2019 all'età di 95 anni, a Carlo Del Vescovo (al centro della foto), l'Amministrazione comunale di Frascati aveva nel 2013 donato una targa.
Il suo impegno culturale si espresse in particolare nella dinamica e multiforme realtà della biblioteca comunale di cui fu direttore per un lunghissimo periodo. In questa veste infatti fu promotore di numerose e interessanti iniziative, e tra queste, immediatamente dopo la conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’organizzazione in biblioteca degli ‘incontri ecumenici’, inizialmente animati da un pastore luterano con la collaborazione del neo sacerdote Orlando Raggi.
E proprio don Raggi, col quale ho parlato recentemente, Del Vescovo ebbe una fraterna amicizia, consolidata negli anni e rimasta fino alla sua scomparsa alla venerabile età di oltre 90 anni. “Carlo – mi riferiva don Raggi – è stato un cattolico a tutto tondo, pur se non faceva mancare qualche critica su alcuni aspetti culturali della vita ecclesiale”. Negli ultimi anni abitava al Quarto Grande dove lo stesso don Raggi si recava “ogni settimana conversando con lui e dandogli il conforto dei sacramenti”.
Particolare interesse nella sua vita di docente e direttore della Biblioteca, Carlo lo riversò nel sostenere l’esperanto, la ‘lingua’ internazionale che si impegnò tenacemente a diffondere tra le generazioni affinché potessero capirsi e intendersi più facilmente in un orizzonte di pacifica convivenza.
E proprio su questa tematica si incentrerà l’incontro del prossimo 21 novembre." (Valentino Marcon, storico tuscolano - Il Mamilio .it)
 
Intervengo:
FRANCESCA SBARDELLA, sindata di Frascati
GIORGIO DENTI, studioso esperantista, presidente circolo di Roma
Don ORLANDO RAGGI
Coordina
ALINA SANTILLI, presidente del Circolo Esperantista Tuscolano
 
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Evento in memoria di Carlo del Vescovo - evento in occasione del centenario della nascita. A cura del Gruppo Esperantista Tuscolano.

In occasione della giornata dedicata ai valori della Pace, della Comunicazione ed alla festa dell'Albero, promossa dal Circolo Esperantista Tuscolano e da Italia Nostra Castelli Romani, nel centenario della nascita ed in ricordo del prof. Carlo Del Vescovo, benemerito della biblioteca comunale di Frascati e del circolo Esperantista Tuscolano, è in programma il giorno 21 novembre l'incontro-dibattito dal titolo "L'Esperanto lingua di pace e fraternità".
 
 
Docente, umanista e bibliotecario, Caro Del Vescovo è scomparso nel 2019.
"La vicenda biografica di Del Vescovo si dipana nella lunga attività di insegnante dapprima nelle scuole elementari a Monte Porzio Catone, e successivamente per tanti anni docente di inglese nell’Istituto Superiore ‘Enrico Fermi’ di Frascati.
Scomparso nel marzo 2019 all'età di 95 anni, a Carlo Del Vescovo (al centro della foto), l'Amministrazione comunale di Frascati aveva nel 2013 donato una targa.
Il suo impegno culturale si espresse in particolare nella dinamica e multiforme realtà della biblioteca comunale di cui fu direttore per un lunghissimo periodo. In questa veste infatti fu promotore di numerose e interessanti iniziative, e tra queste, immediatamente dopo la conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’organizzazione in biblioteca degli ‘incontri ecumenici’, inizialmente animati da un pastore luterano con la collaborazione del neo sacerdote Orlando Raggi.
E proprio don Raggi, col quale ho parlato recentemente, Del Vescovo ebbe una fraterna amicizia, consolidata negli anni e rimasta fino alla sua scomparsa alla venerabile età di oltre 90 anni. “Carlo – mi riferiva don Raggi – è stato un cattolico a tutto tondo, pur se non faceva mancare qualche critica su alcuni aspetti culturali della vita ecclesiale”. Negli ultimi anni abitava al Quarto Grande dove lo stesso don Raggi si recava “ogni settimana conversando con lui e dandogli il conforto dei sacramenti”.
Particolare interesse nella sua vita di docente e direttore della Biblioteca, Carlo lo riversò nel sostenere l’esperanto, la ‘lingua’ internazionale che si impegnò tenacemente a diffondere tra le generazioni affinché potessero capirsi e intendersi più facilmente in un orizzonte di pacifica convivenza.
E proprio su questa tematica si incentrerà l’incontro del prossimo 21 novembre." (Valentino Marcon, storico tuscolano - Il Mamilio .it)
 
Intervengo:
FRANCESCA SBARDELLA, sindata di Frascati
GIORGIO DENTI, studioso esperantista, presidente circolo di Roma
Don ORLANDO RAGGI
Coordina
ALINA SANTILLI, presidente del Circolo Esperantista Tuscolano
 
 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO