Verranno trattati i seguenti argomenti:
1) Il problema ambientale globale, riscaldamento globale, squilibri e fenomeni catastrofici;
2) Negazionismo ed interessi economici (finanza e multinazionali);
3) La cura del territorio e l’ingegneria ambientale; riprogettazione degli ambienti (ecosistema montano, collinare, fluviale, lacustre);
4) Riforestazione e creazione di nuove aree a parco protetto; riforestazione urbana (viali, aree verdi e parchi cittadini);
5) I molteplici e peculiari benefici della riforestazione urbana ed extraurbana in sei punti fondamentali:
a) presenza dell’apparato radicale che garantisce stabilità idrogeologica e strutturale dei terreni e regola il deflusso delle acque in eccesso (fitoingegnerizzazione di corsi fluviali, etc.);
b) attività fotosintetica delle piante con arricchimento in ossigeno dell’atmosfera;
c) abbattimento da parte della vegetazione di microparticolato, polveri sottili ed altri inquinanti quali prodotti di combustione e residui carboniosi;
d) regolazione del clima locale con creazione di un tasso di umidità ottimale e regolazione naturale delle precipitazioni anche su scala regionale;
e) potere fonoassorbente di molte specie arboree e contributo all’abbattimento dell’inquinamento acustico;
f) migliore qualità della vita nelle città ricche di verde con minore incidenza di patologie dell’apparato tracheobroncopolmonare e cardiovascolare; aumento della speranza di vita media; minore incidenza di fenomeni di alienazione, disagio psichico e criminalità.
____
Il Centro Arcipelago, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Genzano di Roma “Carlo Levi”, organizza un ciclo di incontri per riconnettersi con le origini dell'Universo e del nostro Ambiente, stimolando una reale e consapevole Coscienza Green.
Gli incontri sono tenuti dal Prof. Lucio Allegretti.