Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
"La credibilissima favola di Afrodite" - di Rosanna Massi
 
 
Dove e Quando
Biblioteca comunale
Viale G. Dusmet 20 - Grottaferrata (RM)
MAR 6 GIUGNO 2023 - ore 17:00

Come
Evento per: Adulti, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: No
Per informazioni
Tel: 069411655
 

Maria Pia Santangeli racconta una scrittrice ogni secondo martedì del mese.

Letture a cura di Gabriella Guidarelli e Cinzia Silvagni.

In questo quinto appuntamento Maria Pia Santangeli racconterà il libro “La credibilissima favola di Afrodite” di Rosanna Massi.

La storia è ambientata nel mondo degli dèi olimpici. Afrodite, sul filo di una dissacrante ironia, racconta le vicende dei suoi parenti divini mettendone in rilievo i comportamenti patriarcali. È un mondo popolato da divinità molto umane e che riflettono l’umana società patriarcale. Afrodite è la dea dell’amore, non solo spirituale ma anche carnale e volentieri si sofferma a narrare qualcuna delle sue focose storie d’amore, non lesinando a offrire qualche consiglio su come tenere accesa quella fiamma. Attraverso le parole di Afrodite e secondo il suo inedito punto di vista, si ripercorrono tante vicende di quelle divinità che hanno sostanziato la nostra cultura occidentale.
“Mi chiamo Afrodite e sono la dea dell’amore.
I poeti, che gli déi li abbiano in gloria, si sono presi la briga di raccontare, vai a sapere perché, le mie ammirevoli imprese in un numero di varianti che non esito a definire impressionante.” (Incipit del romanzo).

Rosanna Massi, ha aperto gli occhi al mondo nel mitologico borgo di Arcevia.
A Roma caput mundi si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi La Sapienza, dove si è anche specializzata presso la Scuola per Archivisti e Bibliotecari.
A Grottaferrata, amena cittadina dei Castelli Romani, ha scritto “Un mondo di eroi” (Dardo Edizioni, 1990) e “Il segreto di Adamo ed Eva (Sovera Edizioni, 2001)
Maria Pia Santangeli, toscana di nascita, ma di famiglia rocchigiana, vive a Rocca di Papa da quarant'anni.
Ha pubblicato "Rocca di Papa al tempo della crespigna e dei sugamèle" e “Boscaioli e carbonai nei Castelli Romani”, entrambi editi da Edilazio e due libri per ragazzi: le quattro fiabe de “Il Principe degli specchi” (Sovera 2000) e il breve romanzo ecologico “Arbìn bambinoalbero” (Ragazzi editors 2008), entrambi lungamente citati in due tesi di laurea (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre ) sulla Letteratura per l'infanzia, a cui hanno fatto seguito:
Streghe, spiriti e folletti. L’immaginario popolare nei castelli romani e non solo (Edilet-Edilazio 2013), Pane insanguinato. Rocca di Papa racconta i suoi anni di guerra attraverso 200 testimonianze (Controluce, 2016) e la fiaba “Lo stregone e il pane magico” (Ragazzi Editors, 2021)
Nel 1996 ha fondato a Rocca di Papa l'Associazione culturale L'Osservatorio. Sempre a Rocca di Papa ha ideato e organizzato per tre anni una notte di cultura denominata La notte verde. Collabora saltuariamente a giornali e riviste locali ( fonte: http://www.vivavoceonline.it/articoli.php?id_articolo=1564 )
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Maria Pia Santangeli racconta una scrittrice ogni secondo martedì del mese.

Letture a cura di Gabriella Guidarelli e Cinzia Silvagni.

In questo quinto appuntamento Maria Pia Santangeli racconterà il libro “La credibilissima favola di Afrodite” di Rosanna Massi.

La storia è ambientata nel mondo degli dèi olimpici. Afrodite, sul filo di una dissacrante ironia, racconta le vicende dei suoi parenti divini mettendone in rilievo i comportamenti patriarcali. È un mondo popolato da divinità molto umane e che riflettono l’umana società patriarcale. Afrodite è la dea dell’amore, non solo spirituale ma anche carnale e volentieri si sofferma a narrare qualcuna delle sue focose storie d’amore, non lesinando a offrire qualche consiglio su come tenere accesa quella fiamma. Attraverso le parole di Afrodite e secondo il suo inedito punto di vista, si ripercorrono tante vicende di quelle divinità che hanno sostanziato la nostra cultura occidentale.
“Mi chiamo Afrodite e sono la dea dell’amore.
I poeti, che gli déi li abbiano in gloria, si sono presi la briga di raccontare, vai a sapere perché, le mie ammirevoli imprese in un numero di varianti che non esito a definire impressionante.” (Incipit del romanzo).

Rosanna Massi, ha aperto gli occhi al mondo nel mitologico borgo di Arcevia.
A Roma caput mundi si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi La Sapienza, dove si è anche specializzata presso la Scuola per Archivisti e Bibliotecari.
A Grottaferrata, amena cittadina dei Castelli Romani, ha scritto “Un mondo di eroi” (Dardo Edizioni, 1990) e “Il segreto di Adamo ed Eva (Sovera Edizioni, 2001)
Maria Pia Santangeli, toscana di nascita, ma di famiglia rocchigiana, vive a Rocca di Papa da quarant'anni.
Ha pubblicato "Rocca di Papa al tempo della crespigna e dei sugamèle" e “Boscaioli e carbonai nei Castelli Romani”, entrambi editi da Edilazio e due libri per ragazzi: le quattro fiabe de “Il Principe degli specchi” (Sovera 2000) e il breve romanzo ecologico “Arbìn bambinoalbero” (Ragazzi editors 2008), entrambi lungamente citati in due tesi di laurea (Università di Roma Tor Vergata e Roma Tre ) sulla Letteratura per l'infanzia, a cui hanno fatto seguito:
Streghe, spiriti e folletti. L’immaginario popolare nei castelli romani e non solo (Edilet-Edilazio 2013), Pane insanguinato. Rocca di Papa racconta i suoi anni di guerra attraverso 200 testimonianze (Controluce, 2016) e la fiaba “Lo stregone e il pane magico” (Ragazzi Editors, 2021)
Nel 1996 ha fondato a Rocca di Papa l'Associazione culturale L'Osservatorio. Sempre a Rocca di Papa ha ideato e organizzato per tre anni una notte di cultura denominata La notte verde. Collabora saltuariamente a giornali e riviste locali ( fonte: http://www.vivavoceonline.it/articoli.php?id_articolo=1564 )
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO