Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
27ª Festa delle Camelie
 
 
 
Dove e Quando
Velletri
Centro cittadino e Camelieti veliterni
Da SAB 18 MARZO 2023 a DOM 19 MARZO 2023

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
Per informazioni
Tel: 0696158293 (Comune) - 3895229212 Pro Loco Velitrae
 

In primavera, la poesia della campagna veliterna si tinge dei colori delle camelie. Un appuntamento di alto livello culturale, botanico, storico, artistico e turistico. La camelia è il frutto operoso dei veliterni che sanno coltivarla bene approfittando delle favorevoli condizioni climatiche. La sapienza contadina unita all'innovazione stanno lanciando il fiore oltre i confini nazionali. 

L'organizzazione della festa è affidata quest'anno alla Pro Loco Velitrae e al Comune di Velletri, con il patrocinio di Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma.

---

PROGRAMMA INAUGURAZIONI ISTITUZIONALI

Sabato 11 marzo
ore 10.30 Convento del Carmine (p.zza Trento e Trieste): Inaugurazione mostra "Il Profumo della Bellezza" - II ed. 
ore 11.15 Convento del Carmine (p.zza Trento e Trieste): Piantumazione nuovi esemplari di camelie

Giovedì 16 marzo
ore 16.30 Parco Muratori (via del Camelieto): Inaugurazione "Camellietum Veliterno" 

Sabato 18 marzo
ore 15.00 Camelieto comunale (via Pia): Inaugurazione 27ª Festa delle Camelie. 
Ore 17:00 – 18:30 testi recitati dagli artisti dell’ass.ne culturale veliterna “La vigna dei poeti”

Domenica 19 marzo
ore 10.00 Ist. CREA (via Cantina Sperimentale, 1): Il vulcano laziale, un tesoro per Velletri: Terra, Camelie e Vini - Convegno Scientifico. Intervengono: Dott.ssa Emanuela Angelone, Pasquale Cirigliano; Dott.ssa Paula Pacheco; Dott. Enrico Scianca
Ore 11:30/12:00 piazza Cairoli: Annullo postale francobollo dedicato 27ª Festa delle Camelie

______

 

VISITA AI GIARDINI PRIVATI E AL CAMELIETO PARCO MURATORI
PARTENZA DAL PIT PIAZZA GARIBALDI BUS OGNI 30 MINUTI
SABATO DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:00 - DOMENICA DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 12:00 E DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 17:30:
1. Giardino Santini, via AppiaNord,154
2. Giardino di Luigi e Iolanda Ceracchi, via delle Azalee, 18
3. Il giardino di Pia, via Rioli, 41°
4. Casale Battista, via Catalini, 87
5. Giardino “I sempliciotti” di Bottacchiari Simonetta, via Fontana Marcaccio, 10
6. Il giardino del Casale, da Paolo, piazza Centogocce, 13
7. Il giardino di Gianluca, contrada Comune, 194
8. Il giardino di Santa Marta, via Paganico, 29
9. Il Camellietum veliternum, Parco Muratori via del Camelieto, 2
 

______

 

PROGRAMMA CENTRO STORICO  - Info P.I.T. 3895229212 

ESPOSIZIONI, ARTIGIANATO ARTISTICO, FLOROVIVAISTI, LABORATORI

MOSTRA ESPOSITIVA AUTO D’EPOCA IN PIAZZA CADUTI SUL LAVORO

Sabato 18 marzo
“I luoghi della Francigena - Velletri”. Conosciamo i territori della Francigena nel sud – tratti doppio cammino - cimitero di Nemi a Velletri e da Giulianello a Velletri, ore 8:30 ritrovo al PIT di Piazza Garibaldi, Velletri - Partenza con pullman per Nemi - prenotazione al cell 3895229212
ore 10.00 inizio attività in strada: il Quartiere diventa un "Elegante Giardino"
ore 11.00 allestimento Mostra di Pannelli realizzati con materiali vegetali "Tecnica dei Figurativi" Un "Mosaico" rappresentante il Logo del Comitato
Ore 11:30 arrivo piazza Garibaldi e partenza “Visita Guidata Velletri Città delle Camelie”.
ore 12.30 accoglienza dei "Pellegrini della Via Francigena del Sud" - Camminata "I luoghi della Francigena": conosciamo i territori della Francigena nel sud - tratti doppio cammino- cimitero di Nemi a Velletri e da Giulianello a Velletri, prenotazione al 3895229212
dalle ore 13.00 esterno negozi: Macelleria Simone — Alimentari Vannettelli — Bar Filippi Food
Ore 13:30 ristoro a cura del Comitato “Quelli che il Quartiere…” (€ 10,00 su prenotazione 389 5229212).
dalle ore 16.30 alle ore 18.00 inizio Degustazione Te' e Biscotti Offerto dal comitato 
ore 15:00 – 20:00: esposizione di vivai con esemplari di camelie - stand artigianali con punti verdi e intrattenimenti artistici, punto degustazione vini(piazza Cairoli)
Stand espositivi Istituti comprensivi di Velletri (piazzetta San Martino)
 
1° raduno FANFARA DEI BERSAGLIERI:
Ore 9:00 in Piazza Garibaldi - Ore 12:30 fanfara dei bersaglieri in piazza Caduti sul lavoro
Ore 13:30 pranzo presso il ristorante “La Forbice”
Ore 16:30 tour turistico della città in auto d’epoca
Ore 17:00 sosta al “Casale Battista” degustazione prodotti locali - Quota iscrizione € 20,00
 
 
“TERRA E SAPORI” - PUNTO DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICHE PIAZZA CAIROLI ADIACENTE FONTANA A CURA DELLA FISAR
Sabato 18 e Domenica 19 marzo degustazione dalle h 12:30 alle 14:00 e dalle h 18:30 alle 20:00
 
PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE APERITIVI A CURA DELL’IPSSAR UGO TOGNAZZI
Le Cantine partecipanti: Ceracchi, Colle delle Cese, Marco Serra, Di Palma, Di Bari, Pesoli, 5 scudi, Omina romana, Colle di maggio
Food: Trattoria Duilio; Procacci Matteo; Spritz mania; Dorica
 
L’ASINO E LE NUVOLE APS e “DIFENDIAMO L’ALLEGRIA” presentano:
Ore 17:30 Via Madre Teresa di Calcutta (ingresso inferiore della Villa Ginnetti)
Inaugurazione del mosaico “Velletri, Città delle Camelie) con la collaborazione di: Gruppo donne artiste ReLive, i bambini dei centri estivi Asd Toukon- Karate –do.
ANNULLO POSTALE FRANCO BOLLO DEDICATO A VELLETRI CITTA’ DELLA CAMELIA
Ore 12:00 Piazza Cairoli: Annullo postale francobollo dedicato 27ª Festa delle Camelie


Domenica 19 marzo

ESPOSIZIONI, ARTIGIANATO ARTISTICO, FLOROVIVAISTI, LABORATORI

Ore 10:00 - 13:00 / 15:00 – 18:00 Casa delle culture e della musica:
Mostra di Pittura artiste emergenti Acquerellart “Il Profumo della Bellezza” II edizione A cura Avv. Renato Mammucari
ore 10.00 inizio attività in strada
ore 11.00 mostra di pannelli realizzati con materiali vegetali "Tecnica dei Figurativi". Un "Mosaico" rappresentante il Logo del Comitato
dalle ore 13.00 esterno negozi: Macelleria Simone — Alimentari Vannettelli — Bar Filippi Food e Drink
dalle ore 16.00 inizio "Degustazione Te' e Biscotti" offerto dal Comitato
ore 16.30 "Il viaggio di una bolla di sapone" raccontato da Paradoxa, intrattenimento per grandi e piccoli
ore 16:00 – 18:00 Via Alfonso Alfonsi – Via Meda Testi recitati e musicati dagli artisti dell’ass.ne culturale veliterna “La vigna dei poeti”
ore 19.00 chiusura manifestazione 

Ore 9:45 piazza Garibaldi saluto delle Autorità e deposizione di una corona di alloro ai caduti, esibizione della fanfara, sfilata per il corso
ore 11:00 Piazza Cairoli esibizione della fanfara di Aprilia, sfilata su C.so della Repubblica
ore 11:45 Piazza Mazzini e piazza m. caduti sul lavoro esibizione fanfara

SPAZIO BIMBI: PIAZZA METABO
Laboratori ricreativi e giochi strutturati
Sabato ore 15:00 – 18:00;
domenica ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00
 

L'ORTO DEL PELLEGRINO
Domenica 19 marzo ore 10 Visita guidata "Una camelia tra i tetti": una storica dell'arte racconterà la storia de L'orto del Pellegrino nato dal recupero di un giardino abbandonato nel cuore del centro storico di Velletri con un focus sulla camelia centenaria cresciuta tra i tetti all'ombra della Torre del Trivio. Prenotazioni 3387008304 info@lortodelpellegrino.it

_____

PROGRAMMA ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI VARIE:

Sabato 18 marzo 

ore 17.00 Biblioteca comunale "Augusto Tersenghi" (piazza Trento e Trieste): Presentazione del libro della scrittrice Maria Lanciotti "Spirali. Appunti di un vissuto". Sarà presente l'autrice Maria Lanciotti. Con la collaborazione della Società Cooperativa Biblionova (vincitrice dell'appalto di supporto ai servizi bibliotecari) e con il Consorzio SCR (Sistema Castelli Romani).

ore 20,30 Teatro Artemisio/Gian MariaVolonté: “Cento Città in musica”entrata a offerta € 10,00 destinata al progetto “Carletto” San Martino. prenotazione presso PIT piazza Garibaldi - cell. 3895229212


______

 

PROGRAMMA MUSEI CIVICI - info 0696158268 - museicivicivelletri@gmail.com
Museo Archeologico "O. Nardini" e Museo d Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani via Goffredo Mameli, 4-6
Area archeologica delle SS. Stimmate: via delle Stimmate, 15
biglietto d'ingresso ridotto 

Sabato 18 marzo
Apertura dalle 14.00 alle 19.00 
ore 14.00 Visita guidata al Museo Archeologico "O. Nardini" (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 15.00 I fiori nell'antichità e nell'arte - a cura del Gruppo Archeologico Veliterno A.p.s. presso la sala conferenze dei Musei Civici (iniziativa gratuita) 
ore 16.00 Visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stímmate (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 17.30 Natura docet. La botanica nell'archeologia - Visita guidata tematica presso il Museo Archeologico "O. Nardini" (prezzo: 3,00 € a persona)

Domenica 19 marzo
Apertura dalle 10.00 alle 19.00 e visite guidate gratuite per i papà
ore 10.00 Visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 11.00 Colori, acqua e...camelie! Laboratorio di disegno dal vero con la tecnica dell'acquarello per bambini dagli 8 anni in su presso la sala conferenze dei Musei Civici. Prenotazione obbligatoria (prezzo: 5,00 € a persona)
ore 12.00 Visita guidata al Museo archeologico "O. Nardini" (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 15.30 Kokedama. Fare amicizia con i fiori - Workshop a cura di Poppy flowers presso l'Area archeologica delle SS. Stimmate. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 marzo alle ore 13.30 (prezzo: 35,00 € a persona)
ore 17.00 Visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate (prezzo: 3,00 € a persona)

_____

PROGRAMMA SSOCIAZIONE CHAIQI: "ENERGIA DEL TÈ" (Circolo Arci ChaiQi A.P.S. Vicolo Giorgi 27, tel. 3318761671)

Sabato 18 Marzo 
- 16.00: Camellia Sinensis - una pianta che ha fatto la storia e la bevanda più bevuta nel mondo (con mostra di diversi tipi di tè, libri e fotografie) 
- 17.00: Tè nella letteratura (lettura dei testi) 
- 18.00: Cerimonia cinese del tè e Meditazione guidata 
- 19.30: FESTA "Buon Compleanno ChaiQi"! (per i soci Arci) 
Domenica 19 Marzo 
- 11.00: Energia del tè... Risveglio in movimento (ginnastica con il tè) 
- 13.00: In cucina con il tè (ricette fatte con il tè e pranzo insieme - su prenotazione) 
- 16.00: Conosciamo i Tè verdi giapponesi (con assaggi) 
- 17.30: Facciamoci un Tè....VERDE in Meditazione (incontro mensile di preparazione e degustazione condivisa tra i partecipanti) è consigliata prenotazione 

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

In primavera, la poesia della campagna veliterna si tinge dei colori delle camelie. Un appuntamento di alto livello culturale, botanico, storico, artistico e turistico. La camelia è il frutto operoso dei veliterni che sanno coltivarla bene approfittando delle favorevoli condizioni climatiche. La sapienza contadina unita all'innovazione stanno lanciando il fiore oltre i confini nazionali. 

L'organizzazione della festa è affidata quest'anno alla Pro Loco Velitrae e al Comune di Velletri, con il patrocinio di Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma.

---

PROGRAMMA INAUGURAZIONI ISTITUZIONALI

Sabato 11 marzo
ore 10.30 Convento del Carmine (p.zza Trento e Trieste): Inaugurazione mostra "Il Profumo della Bellezza" - II ed. 
ore 11.15 Convento del Carmine (p.zza Trento e Trieste): Piantumazione nuovi esemplari di camelie

Giovedì 16 marzo
ore 16.30 Parco Muratori (via del Camelieto): Inaugurazione "Camellietum Veliterno" 

Sabato 18 marzo
ore 15.00 Camelieto comunale (via Pia): Inaugurazione 27ª Festa delle Camelie. 
Ore 17:00 – 18:30 testi recitati dagli artisti dell’ass.ne culturale veliterna “La vigna dei poeti”

Domenica 19 marzo
ore 10.00 Ist. CREA (via Cantina Sperimentale, 1): Il vulcano laziale, un tesoro per Velletri: Terra, Camelie e Vini - Convegno Scientifico. Intervengono: Dott.ssa Emanuela Angelone, Pasquale Cirigliano; Dott.ssa Paula Pacheco; Dott. Enrico Scianca
Ore 11:30/12:00 piazza Cairoli: Annullo postale francobollo dedicato 27ª Festa delle Camelie

______

 

VISITA AI GIARDINI PRIVATI E AL CAMELIETO PARCO MURATORI
PARTENZA DAL PIT PIAZZA GARIBALDI BUS OGNI 30 MINUTI
SABATO DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:00 - DOMENICA DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 12:00 E DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 17:30:
1. Giardino Santini, via AppiaNord,154
2. Giardino di Luigi e Iolanda Ceracchi, via delle Azalee, 18
3. Il giardino di Pia, via Rioli, 41°
4. Casale Battista, via Catalini, 87
5. Giardino “I sempliciotti” di Bottacchiari Simonetta, via Fontana Marcaccio, 10
6. Il giardino del Casale, da Paolo, piazza Centogocce, 13
7. Il giardino di Gianluca, contrada Comune, 194
8. Il giardino di Santa Marta, via Paganico, 29
9. Il Camellietum veliternum, Parco Muratori via del Camelieto, 2
 

______

 

PROGRAMMA CENTRO STORICO  - Info P.I.T. 3895229212 

ESPOSIZIONI, ARTIGIANATO ARTISTICO, FLOROVIVAISTI, LABORATORI

MOSTRA ESPOSITIVA AUTO D’EPOCA IN PIAZZA CADUTI SUL LAVORO

Sabato 18 marzo
“I luoghi della Francigena - Velletri”. Conosciamo i territori della Francigena nel sud – tratti doppio cammino - cimitero di Nemi a Velletri e da Giulianello a Velletri, ore 8:30 ritrovo al PIT di Piazza Garibaldi, Velletri - Partenza con pullman per Nemi - prenotazione al cell 3895229212
ore 10.00 inizio attività in strada: il Quartiere diventa un "Elegante Giardino"
ore 11.00 allestimento Mostra di Pannelli realizzati con materiali vegetali "Tecnica dei Figurativi" Un "Mosaico" rappresentante il Logo del Comitato
Ore 11:30 arrivo piazza Garibaldi e partenza “Visita Guidata Velletri Città delle Camelie”.
ore 12.30 accoglienza dei "Pellegrini della Via Francigena del Sud" - Camminata "I luoghi della Francigena": conosciamo i territori della Francigena nel sud - tratti doppio cammino- cimitero di Nemi a Velletri e da Giulianello a Velletri, prenotazione al 3895229212
dalle ore 13.00 esterno negozi: Macelleria Simone — Alimentari Vannettelli — Bar Filippi Food
Ore 13:30 ristoro a cura del Comitato “Quelli che il Quartiere…” (€ 10,00 su prenotazione 389 5229212).
dalle ore 16.30 alle ore 18.00 inizio Degustazione Te' e Biscotti Offerto dal comitato 
ore 15:00 – 20:00: esposizione di vivai con esemplari di camelie - stand artigianali con punti verdi e intrattenimenti artistici, punto degustazione vini(piazza Cairoli)
Stand espositivi Istituti comprensivi di Velletri (piazzetta San Martino)
 
1° raduno FANFARA DEI BERSAGLIERI:
Ore 9:00 in Piazza Garibaldi - Ore 12:30 fanfara dei bersaglieri in piazza Caduti sul lavoro
Ore 13:30 pranzo presso il ristorante “La Forbice”
Ore 16:30 tour turistico della città in auto d’epoca
Ore 17:00 sosta al “Casale Battista” degustazione prodotti locali - Quota iscrizione € 20,00
 
 
“TERRA E SAPORI” - PUNTO DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICHE PIAZZA CAIROLI ADIACENTE FONTANA A CURA DELLA FISAR
Sabato 18 e Domenica 19 marzo degustazione dalle h 12:30 alle 14:00 e dalle h 18:30 alle 20:00
 
PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE APERITIVI A CURA DELL’IPSSAR UGO TOGNAZZI
Le Cantine partecipanti: Ceracchi, Colle delle Cese, Marco Serra, Di Palma, Di Bari, Pesoli, 5 scudi, Omina romana, Colle di maggio
Food: Trattoria Duilio; Procacci Matteo; Spritz mania; Dorica
 
L’ASINO E LE NUVOLE APS e “DIFENDIAMO L’ALLEGRIA” presentano:
Ore 17:30 Via Madre Teresa di Calcutta (ingresso inferiore della Villa Ginnetti)
Inaugurazione del mosaico “Velletri, Città delle Camelie) con la collaborazione di: Gruppo donne artiste ReLive, i bambini dei centri estivi Asd Toukon- Karate –do.
ANNULLO POSTALE FRANCO BOLLO DEDICATO A VELLETRI CITTA’ DELLA CAMELIA
Ore 12:00 Piazza Cairoli: Annullo postale francobollo dedicato 27ª Festa delle Camelie


Domenica 19 marzo

ESPOSIZIONI, ARTIGIANATO ARTISTICO, FLOROVIVAISTI, LABORATORI

Ore 10:00 - 13:00 / 15:00 – 18:00 Casa delle culture e della musica:
Mostra di Pittura artiste emergenti Acquerellart “Il Profumo della Bellezza” II edizione A cura Avv. Renato Mammucari
ore 10.00 inizio attività in strada
ore 11.00 mostra di pannelli realizzati con materiali vegetali "Tecnica dei Figurativi". Un "Mosaico" rappresentante il Logo del Comitato
dalle ore 13.00 esterno negozi: Macelleria Simone — Alimentari Vannettelli — Bar Filippi Food e Drink
dalle ore 16.00 inizio "Degustazione Te' e Biscotti" offerto dal Comitato
ore 16.30 "Il viaggio di una bolla di sapone" raccontato da Paradoxa, intrattenimento per grandi e piccoli
ore 16:00 – 18:00 Via Alfonso Alfonsi – Via Meda Testi recitati e musicati dagli artisti dell’ass.ne culturale veliterna “La vigna dei poeti”
ore 19.00 chiusura manifestazione 

Ore 9:45 piazza Garibaldi saluto delle Autorità e deposizione di una corona di alloro ai caduti, esibizione della fanfara, sfilata per il corso
ore 11:00 Piazza Cairoli esibizione della fanfara di Aprilia, sfilata su C.so della Repubblica
ore 11:45 Piazza Mazzini e piazza m. caduti sul lavoro esibizione fanfara

SPAZIO BIMBI: PIAZZA METABO
Laboratori ricreativi e giochi strutturati
Sabato ore 15:00 – 18:00;
domenica ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00
 

L'ORTO DEL PELLEGRINO
Domenica 19 marzo ore 10 Visita guidata "Una camelia tra i tetti": una storica dell'arte racconterà la storia de L'orto del Pellegrino nato dal recupero di un giardino abbandonato nel cuore del centro storico di Velletri con un focus sulla camelia centenaria cresciuta tra i tetti all'ombra della Torre del Trivio. Prenotazioni 3387008304 info@lortodelpellegrino.it

_____

PROGRAMMA ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI VARIE:

Sabato 18 marzo 

ore 17.00 Biblioteca comunale "Augusto Tersenghi" (piazza Trento e Trieste): Presentazione del libro della scrittrice Maria Lanciotti "Spirali. Appunti di un vissuto". Sarà presente l'autrice Maria Lanciotti. Con la collaborazione della Società Cooperativa Biblionova (vincitrice dell'appalto di supporto ai servizi bibliotecari) e con il Consorzio SCR (Sistema Castelli Romani).

ore 20,30 Teatro Artemisio/Gian MariaVolonté: “Cento Città in musica”entrata a offerta € 10,00 destinata al progetto “Carletto” San Martino. prenotazione presso PIT piazza Garibaldi - cell. 3895229212


______

 

PROGRAMMA MUSEI CIVICI - info 0696158268 - museicivicivelletri@gmail.com
Museo Archeologico "O. Nardini" e Museo d Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani via Goffredo Mameli, 4-6
Area archeologica delle SS. Stimmate: via delle Stimmate, 15
biglietto d'ingresso ridotto 

Sabato 18 marzo
Apertura dalle 14.00 alle 19.00 
ore 14.00 Visita guidata al Museo Archeologico "O. Nardini" (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 15.00 I fiori nell'antichità e nell'arte - a cura del Gruppo Archeologico Veliterno A.p.s. presso la sala conferenze dei Musei Civici (iniziativa gratuita) 
ore 16.00 Visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stímmate (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 17.30 Natura docet. La botanica nell'archeologia - Visita guidata tematica presso il Museo Archeologico "O. Nardini" (prezzo: 3,00 € a persona)

Domenica 19 marzo
Apertura dalle 10.00 alle 19.00 e visite guidate gratuite per i papà
ore 10.00 Visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 11.00 Colori, acqua e...camelie! Laboratorio di disegno dal vero con la tecnica dell'acquarello per bambini dagli 8 anni in su presso la sala conferenze dei Musei Civici. Prenotazione obbligatoria (prezzo: 5,00 € a persona)
ore 12.00 Visita guidata al Museo archeologico "O. Nardini" (prezzo: 3,00 € a persona)
ore 15.30 Kokedama. Fare amicizia con i fiori - Workshop a cura di Poppy flowers presso l'Area archeologica delle SS. Stimmate. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 marzo alle ore 13.30 (prezzo: 35,00 € a persona)
ore 17.00 Visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate (prezzo: 3,00 € a persona)

_____

PROGRAMMA SSOCIAZIONE CHAIQI: "ENERGIA DEL TÈ" (Circolo Arci ChaiQi A.P.S. Vicolo Giorgi 27, tel. 3318761671)

Sabato 18 Marzo 
- 16.00: Camellia Sinensis - una pianta che ha fatto la storia e la bevanda più bevuta nel mondo (con mostra di diversi tipi di tè, libri e fotografie) 
- 17.00: Tè nella letteratura (lettura dei testi) 
- 18.00: Cerimonia cinese del tè e Meditazione guidata 
- 19.30: FESTA "Buon Compleanno ChaiQi"! (per i soci Arci) 
Domenica 19 Marzo 
- 11.00: Energia del tè... Risveglio in movimento (ginnastica con il tè) 
- 13.00: In cucina con il tè (ricette fatte con il tè e pranzo insieme - su prenotazione) 
- 16.00: Conosciamo i Tè verdi giapponesi (con assaggi) 
- 17.30: Facciamoci un Tè....VERDE in Meditazione (incontro mensile di preparazione e degustazione condivisa tra i partecipanti) è consigliata prenotazione 

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO