Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Il monachesimo italo-greco in Salento
 
 
 
Dove e Quando
Grottaferrata
Evento online
GIO 9 MARZO 2023 - ore 18:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Ingresso: Gratuito
Prenotazione: Si
Telefono di prenotazione: 3409619736 - 069459854
Url di prenotazione: Vai al sito
 
NOTE
Tutte le conferenze inizieranno alle ore 18:00, si consiglia di iniziare il contatto 15 minuti prima.
Per informazioni
Tel: 3409619736 - 069459854
 

Il monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno d'Italia 
Ciclo di incontri online sull'eredità culturale del monachesimo italo-greco su piattaforma google-meet "Gruppo Archeologico Latino".

Terzo incontro: Salento-Puglia.
Cristina Rabosio, Studiosa Arte Bizantina.
Eredità culturale del monachesimo italo-greco in Salento.
 
 
NB: Sul sito del Gal Colli Albani "Bruno Martellotta"-ODV
                                    galmartellotta.it
nella sezione "Eventi" si possono rivedere le conferenze:
 
-  Prof. Stefano Parenti: "Il Monte Athos in Italia" (26 gennaio)
 
-  Prof.ssa Rosanna Alaggio/Università del Molise - Dr. Giovanni Russo/ Saggista: "Eredità culturale del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno" (1 febbraio)
- Prof.ssa Donatella Bucca: "Il monachesimo italo-greco in Sicilia (9 febbraio)
 
- Prof. Francesco Cuteri: "Calabria bizantina: l'eredità silenziosa" (23 febbraio).
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Il monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno d'Italia 
Ciclo di incontri online sull'eredità culturale del monachesimo italo-greco su piattaforma google-meet "Gruppo Archeologico Latino".

Terzo incontro: Salento-Puglia.
Cristina Rabosio, Studiosa Arte Bizantina.
Eredità culturale del monachesimo italo-greco in Salento.
 
 
NB: Sul sito del Gal Colli Albani "Bruno Martellotta"-ODV
                                    galmartellotta.it
nella sezione "Eventi" si possono rivedere le conferenze:
 
-  Prof. Stefano Parenti: "Il Monte Athos in Italia" (26 gennaio)
 
-  Prof.ssa Rosanna Alaggio/Università del Molise - Dr. Giovanni Russo/ Saggista: "Eredità culturale del monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno" (1 febbraio)
- Prof.ssa Donatella Bucca: "Il monachesimo italo-greco in Sicilia (9 febbraio)
 
- Prof. Francesco Cuteri: "Calabria bizantina: l'eredità silenziosa" (23 febbraio).
 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO