Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Rosa di notte
 
 
Dove e Quando
Magazzini Teatrali
Via San Crispino 18 - Velletri (RM)
SAB 25 FEBBRAIO 2023 - ore 21:00

Come
Evento per: Adulti, Giovani, Ragazzi, Senior
Prenotazione: Si
Telefono di prenotazione: 0697655640 - 3662991096
Url di prenotazione: Vai al sito
 
NOTE
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni
Tel: 0649775450
 
SPETTACOLO CONCERTO.
ROSA DI NOTTE.
Un Concerto-spettacolo rock che racconta il travolgente e intimo percorso emotivo di una donna operata al seno.

Scritto e interpretato da Priscilla Menin 

In scena Priskiller & the Fighting Wolves

Con Giordano Luci e Paola De Mizio.

"Rosa di Notte. Perché questo titolo?

La notte è emblema del dolore, il rosa è il colore della campagna contro il tumore al seno. Un gioco di parole voluto per evidenziare una apparente dicotomia: come può un colore tenue diventare più forte della notte? È un titolo che si ispira anche al mistero di luce-ombra affrontato da molte spiritualità

Cosa racconta questo spettacolo

Lo spettacolo racconta del percorso emotivo di una donna operata al seno. Non si può generalizzare, perché ognuna ha una storia personale diversa. Ma io ho avuto un cancro al seno e racconto la mia, purtroppo simile a quella di molte altre. Mettiamo in scena le emozioni più crude che possono attraversare una persona in un momento di perdita di punti di riferimento. Per questo la storia non riguarda solo l’esperienza del tumore al seno, ma anche l’esperienza di buio dell’essere umano, quando per reagire al terrore si lascia sopraffare da emozioni quali rabbia, bisogno di riscatto e odio.

Perché ho deciso di raccontare la mia storia.

È un’azione di sensibilizzazione indipendente inserita nel contesto dell’ottobre rosa. Ci sono molti modi di sensibilizzare, io ho scelto la strada più scomoda: far vivere al pubblico la crudezza di un’esperienza che ti cambia la vita. Sono cantautrice da quando ero ragazza, front woman con la mia band Priskiller and the fighting wolves dal 2014 e studio teatro da molti anni con la Compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra di Gennaro Duccilli. L’arte è ciò che ha sempre fatto parte del mio essere e ha supportato ogni mio momento difficile. Come artista sento fortemente la responsabilità e la vocazione a fare di questo grande dolore che ho vissuto un dono. Credo intensamente che ogni dolore abbia l’altra sua faccia che si chiama amore e voglio raccontarlo. E poi la mission del nostro gruppo è sempre stata “far vedere la luce mettendo in risalto le tenebre”.

Qual è il messaggio principale che vogliamo lanciare con questo spettacolo

Viviamo in una società che ci vuole sempre in forma, perfetti, consumatori e produttivi. Mettiamo maschere per sentirci e proporci così, per essere amati. Ma la verità e che c’è una cosa che ci accomuna tutti, per la quale sarebbe quasi da scendere nelle nostre piazze, suonare clacson e festeggiare: siamo tutti fragili e imperfetti."

CONDIVIDI
 
 
 
 
 
SPETTACOLO CONCERTO.
ROSA DI NOTTE.
Un Concerto-spettacolo rock che racconta il travolgente e intimo percorso emotivo di una donna operata al seno.

Scritto e interpretato da Priscilla Menin 

In scena Priskiller & the Fighting Wolves

Con Giordano Luci e Paola De Mizio.

"Rosa di Notte. Perché questo titolo?

La notte è emblema del dolore, il rosa è il colore della campagna contro il tumore al seno. Un gioco di parole voluto per evidenziare una apparente dicotomia: come può un colore tenue diventare più forte della notte? È un titolo che si ispira anche al mistero di luce-ombra affrontato da molte spiritualità

Cosa racconta questo spettacolo

Lo spettacolo racconta del percorso emotivo di una donna operata al seno. Non si può generalizzare, perché ognuna ha una storia personale diversa. Ma io ho avuto un cancro al seno e racconto la mia, purtroppo simile a quella di molte altre. Mettiamo in scena le emozioni più crude che possono attraversare una persona in un momento di perdita di punti di riferimento. Per questo la storia non riguarda solo l’esperienza del tumore al seno, ma anche l’esperienza di buio dell’essere umano, quando per reagire al terrore si lascia sopraffare da emozioni quali rabbia, bisogno di riscatto e odio.

Perché ho deciso di raccontare la mia storia.

È un’azione di sensibilizzazione indipendente inserita nel contesto dell’ottobre rosa. Ci sono molti modi di sensibilizzare, io ho scelto la strada più scomoda: far vivere al pubblico la crudezza di un’esperienza che ti cambia la vita. Sono cantautrice da quando ero ragazza, front woman con la mia band Priskiller and the fighting wolves dal 2014 e studio teatro da molti anni con la Compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra di Gennaro Duccilli. L’arte è ciò che ha sempre fatto parte del mio essere e ha supportato ogni mio momento difficile. Come artista sento fortemente la responsabilità e la vocazione a fare di questo grande dolore che ho vissuto un dono. Credo intensamente che ogni dolore abbia l’altra sua faccia che si chiama amore e voglio raccontarlo. E poi la mission del nostro gruppo è sempre stata “far vedere la luce mettendo in risalto le tenebre”.

Qual è il messaggio principale che vogliamo lanciare con questo spettacolo

Viviamo in una società che ci vuole sempre in forma, perfetti, consumatori e produttivi. Mettiamo maschere per sentirci e proporci così, per essere amati. Ma la verità e che c’è una cosa che ci accomuna tutti, per la quale sarebbe quasi da scendere nelle nostre piazze, suonare clacson e festeggiare: siamo tutti fragili e imperfetti."

 
Scarica materiale
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO