Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
Anthony Gerald Binns alla Corte di Ambrosius
 
 
 
Dove e Quando
Lanuvio
Da SAB 14 GENNAIO 2023 a MAR 14 FEBBRAIO 2023

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
Per informazioni
Tel: 3286735752
Tel: 06937891
 

Hanthony Gerald Binns alla Corte di Ambrosius

Il Cantinone (le Segrete di Pal. Colonna) P.zza S.Maria Maggiore: 10-13/15-18.

Villa Sforza Cesarini, Sala delle Colonne,via Sforza Cesarini: lunedì, mercoledì, giovedì 9-13/14,30-18,30; martedì e venerdì 9-13 .

La Mostra resterà visitabile fino al 14 febbraio 2023.

”Oltre vent’anni fa, visitando le postazioni di decine di artisti a via Margutta, mi sono imbattuta nelle opere di Anthony Gerald Binns. Una folgorazione. Abbiamo scambiato poche parole, oltre ai rispettivi contatti, ma poi più nulla. A distanza di molti anni le eredi di Anthony Gerald mi hanno ricontattato; ricordo ancora oggi l’effetto che i suoi lavori avevano impresso nei miei occhi. Ero rimasta affascinata dal suo mondo fantastico, popolato da strani personaggi a metà strada tra Dickens e Tolkien. E il compito di curare una sua retrospettiva, la prima dopo la scomparsa avvenuta nel 2019, mi riempie di onore, ma anche di responsabilità.
Frequentando la sua famiglia ed entrando in punta di piedi nei ricordi e negli aneddoti circa il modo di pensare di Anthony Gerald, il suo interesse per la storia, l’araldica, i costumi, la mitologia, ora mi è più chiaro il perché due decenni fa ci siamo incontrati senza aver dato seguito ad una collaborazione. Perché non tutti scalciano e strepitano per dimostrare al mondo quanto valgono. Gli basta esserne consapevoli. E Anthony Gerald lo era. Sapeva perfettamente quanto studio c’è dietro agli abiti apparentemente strampalati di nobildonne e uomini di corte, alle armature di improbabili cavalieri dai nasi e orecchie appuntiti, alle toghe e alle parrucche, alle bandiere e ai vessilli, alle alabarde e persino alle gorgiere e ai copricapo dei suoi personaggi, ma anche alla teatralità dei loro gesti e alla irriverente fisiognomica, forse l’aspetto che più amo delle sue opere.”

Adelinda Allegretti, curatrice della mostra.

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Hanthony Gerald Binns alla Corte di Ambrosius

Il Cantinone (le Segrete di Pal. Colonna) P.zza S.Maria Maggiore: 10-13/15-18.

Villa Sforza Cesarini, Sala delle Colonne,via Sforza Cesarini: lunedì, mercoledì, giovedì 9-13/14,30-18,30; martedì e venerdì 9-13 .

La Mostra resterà visitabile fino al 14 febbraio 2023.

”Oltre vent’anni fa, visitando le postazioni di decine di artisti a via Margutta, mi sono imbattuta nelle opere di Anthony Gerald Binns. Una folgorazione. Abbiamo scambiato poche parole, oltre ai rispettivi contatti, ma poi più nulla. A distanza di molti anni le eredi di Anthony Gerald mi hanno ricontattato; ricordo ancora oggi l’effetto che i suoi lavori avevano impresso nei miei occhi. Ero rimasta affascinata dal suo mondo fantastico, popolato da strani personaggi a metà strada tra Dickens e Tolkien. E il compito di curare una sua retrospettiva, la prima dopo la scomparsa avvenuta nel 2019, mi riempie di onore, ma anche di responsabilità.
Frequentando la sua famiglia ed entrando in punta di piedi nei ricordi e negli aneddoti circa il modo di pensare di Anthony Gerald, il suo interesse per la storia, l’araldica, i costumi, la mitologia, ora mi è più chiaro il perché due decenni fa ci siamo incontrati senza aver dato seguito ad una collaborazione. Perché non tutti scalciano e strepitano per dimostrare al mondo quanto valgono. Gli basta esserne consapevoli. E Anthony Gerald lo era. Sapeva perfettamente quanto studio c’è dietro agli abiti apparentemente strampalati di nobildonne e uomini di corte, alle armature di improbabili cavalieri dai nasi e orecchie appuntiti, alle toghe e alle parrucche, alle bandiere e ai vessilli, alle alabarde e persino alle gorgiere e ai copricapo dei suoi personaggi, ma anche alla teatralità dei loro gesti e alla irriverente fisiognomica, forse l’aspetto che più amo delle sue opere.”

Adelinda Allegretti, curatrice della mostra.

 
Scarica materiale
foto /
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO