Per il ciclo ANTICHE CHIESE DELL'ORIENTE CRISTIANO si terrà la conferenza IL CRISTIANESIMO ARMENO: LA STORIA E LA SITUAZIONE ATTUALE a cura di mons. Boghos Levon ZEKIYAN, già professore all'Università Ca’ Foscari di Venezia, e al Pontificio Istituto Orientale di Roma.
"Terra dai richiami struggenti di memorie di sangue, l'Armenia è la patria di uno dei popoli più antichi del Vicino Oriente, portatore di un patrimonio di cultura, di arte, di civiltà ben superiore in proporzione alla consistenza della sua popolazione, del suo territorio, del suo potere politico. La cristianità armena è stata più volte considerata come una cristianità 'di frontiera'. La sua stessa collocazione geografica tra 'due continenti e tre mondi' ma soprattutto la sua storia quale avamposto cristiano, gelosa della sua identità e autonomia ma circondata da contesti religiosi in netta preponderanza non cristiani, l'hanno costretta assai spesso a dure lotte per rimanere se stessa." (Da La spiritualità armena. Il libro della lamentazione di Gregorio di Narek, introduzione di mons. B. L. Zekiya e mons C. Gugerotti, traduzione e note di mons. B. L. Zekiya, Edizoni Studium Roma, 2005).
Il prof. Alberto Camplani, docente di Letteratura cristiana antica greca e latina, Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, introdurrà il tema e modererà l'incontro.
Realizzato dall'Associazione culturale S.Nilo.
___
Con il patrocinio del Consorzio Sistema Castelli Romani - Servizi bibliotecari, culturali e turistici.
___
L'evento si svolgerà online, sulla piattaforma Webex Meetings.
Per collegarsi, cliccare sul seguente link:
Numero riunione: 2371 411 7473
Password: fVw4TGv9