Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
34ª Festa del pane casareccio e del Santo Patrono
 
 
Dove e Quando
Genzano di Roma
Da GIO 15 SETTEMBRE 2022 a DOM 18 SETTEMBRE 2022

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
Per informazioni
 

Come da tradizione, in concomitanza con i festeggiamenti del Santo Patrono, San Tommaso da Villanova, celebrato il 18 settembre, il Comune di Genzano di Roma realizza la Festa del Pane Casareccio IGP, con l’intento di sostenere e pubblicizzare il prodotto tipico per eccellenza del suo territorio e, insieme, di rilanciare i prodotti locali al fine di favorire lo sviluppo economico, commerciale e turistico della Città. La vocazione turistica della Città trova la sua principale espressione nel polo culturale costituito da Parco e Palazzo Sforza Cesarini che faranno da splendida cornice all’iniziativa.

Sempre nell’ottica della promozione turistica del territorio e delle sue tipicità e eccellenze, verrà realizzata, nei giorni di svolgimento dell’evento,
l’Infiorata di Pane con l’intento di celebrare anche la ben conosciuta arte effimera, la Tradizionale Infiorata, che ha reso Genzano famosa in tutto il mondo, la cui suggestiva e particolare bellezza lascia il visitatore sempre piacevolmente meravigliato e incantato.

Come oramai da tradizione, l’Infiorata di Pane verrà realizzata per lo più con materiale vegetale scegliendo temi legati all’arte bianca e, per questa edizione, nel tratto finale della prestigiosa sede di Via Italo Belardi, storica via dell’Infiorata.

Il Consorzio Volontario Tutela Pane IGP Casareccio di Genzano, in considerazione della centralità della sua funzione, parteciperà alla realizzazione della manifestazione assieme all'Amministrazione comunale.

 

IL PROGRAMMA DELLA FESTA:


Giovedì 15 settembre
Palazzo Sforza Cesarini:
ore 10.00  XXXIV Festa del Pane: “IL PANE RE DELLA TAVOLA” Conferenza stampa
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 21.00  Commedia in dialetto genzanese: “Grezzi per Caso” Misfatti e Fatti N’ pochettu rifatti
 
Venerdì 16 settembre        
ore 09.00  Tre “botti neri” che danno inizio alla festa del Pane e del Santo Patrono
Palazzo Sforza Cesarini:
ore 15.00 – 19.00  Visite guidate “La Collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”. Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 17.00  “Pane a Merenda” fiabe e favole del pane. Canti dei bambini in dialetto genzanese accompagnati da cantanti adulti. Degustazione del “Pane a Merenda”
Animazione a cura della Pro Loco Genzano e Libreria “The Book”
Il Mercante di Stelle
Via I. Belardi (Cortile Comunale):
ore 19.30  Gruppo artistico Carpe diem presenta “Diana nel passato e nel presente” “Il Ratto delle Sabine”
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 21.30  Cover band ufficiale di Zucchero (Billy Sugar Band)
 
Sabato 17 settembre
Via Nazario Sauro:
ore 15.00  Infiorata di Pane (IL PANE RE DELLA TAVOLA)
Palazzo e Parco Sforza Cesarini:
ore 10.00 – 19.00  Palazzo Sforza Cesarini: Visite guidate mostre “La collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”
Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare
Visite guidate al Parco Sforza Cesarini e al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano"
Via Italo Belardi:
ore 16.00 – 18.30  “Metti le mani in pasta” i bambini si divertiranno ad eseguire sculture di pane. A seguire il gioco dell’Oca Molly a cura dell’Ass. “DiaKronica Icononauta”
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 19.00  Premiazione “Mani in Pasta”.
Piazza Buttaroni:
ore 17.30  Corpo bandistico Valle di Ledro in Concerto
Complesso bandistico “Mario Mecheri” Città di Genzano di Roma
ore 18.30 – 20.00  Artisti di strada - Mangiafuoco
Piazza Tommaso Frasconi:
19.00 – 23.30  Corso Antonio Gramsci e Corso don Minzoni stand espositivi e degustazione dei prodotti tipici del territorio pane/dolci/vini, prodotti biologici a cura del Consorzio Tutela Pane e stand informativi sulle energie alternative
Rievocazione della storia della Legio II Parthica Severiana a cura dell’Associazione Culturale per la divulgazione storica romana
ore 21.00  Cover Loredana Bertè
 
Domenica 18 settembre
Piazza Dante Alighieri:
ore 08.30  “Passeggiando per le coste del Lago di Nemi” visita archeologica guidata a cura dell’Archeologo Luca Attenni. Partenza da Piazza Dante
Piazzale Sforza Cesarini:
ore 09.00 – 13.00  Esposizine di auto storiche. Numerosi personaggi dell'Automobilismo Sportivo saranno presenti per omaggiare la splendida carriera di Maurizio Iacoangeli
Via Nazario Sauro:
08.00 – 24.00  Ammiriamo l’Infiorata di pane. Creazione e realizzazione dei maestri infioratori di Genzano
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 09.30  Rievocazione storica della Legio II Parthica Severiana a cura dell’Associazione Culturale per la divulgazione storica romana
ore 10.30  Convegno “Cerealia- Grani antichi- mangiare pane senza sentirsi in colpa. A seguire SHOW COOKING e degustazione dei prodotti tipici del territorio
Parco e Palazzo Sforza Cesarini:
ore 10.00 – 19.00  Visite guidate al Palazzo e Parco Sforza Cesarini. ed al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano"
Piazza Tommaso Frasconi e Corso Antonio Gramsci:
ore 10.00 – 23.00  stand espositivi e di degustazione pane casareccio di Genzano, a cura del Consorzio Tutela Pane Casareccio
Stand di promozione vini e prodotti tipici del territorio, prodotti biologici e stand informativi sulle energie alternative  
Via I. Belardi:
ore 16.00  Cucinema: laboratorio per grandi e piccini, anni 0-99 (Cortile Comunale)
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 17.00 – 18.00  Concerto e balli in strada (itinerante lungo le strade di Genzano) a cura di Folklandia
Chiesa SS. Trinità:
ore 18.30  Santa Messa in onore del Patrono di Genzano di Roma San Tommaso da Villanova (con saluto del parroco uscente don Pino Continisio) 
Via Italo Belardi:
ore 18.30  Banda Musicale di Genzano di Roma“Cav. Mario Mecheri”
ore 19.30  “La Bruschetta più lunga del Mondo”, una bruschetta gigantesca che viene offerta a tutti i visitatori
In collaborazione con La Pro loco di Genzano di Roma
Piazza Buttaroni:
18.00 – 20.00  Artisti di strada - Mangiafuoco
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 19.00  Band “Giovani Emergenti” Monolite Summer Fest
ore 21.00  Spettacolo con il comico “Dado”
ore 22.30  Gran finale con spettacolo pirotecnico
CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Come da tradizione, in concomitanza con i festeggiamenti del Santo Patrono, San Tommaso da Villanova, celebrato il 18 settembre, il Comune di Genzano di Roma realizza la Festa del Pane Casareccio IGP, con l’intento di sostenere e pubblicizzare il prodotto tipico per eccellenza del suo territorio e, insieme, di rilanciare i prodotti locali al fine di favorire lo sviluppo economico, commerciale e turistico della Città. La vocazione turistica della Città trova la sua principale espressione nel polo culturale costituito da Parco e Palazzo Sforza Cesarini che faranno da splendida cornice all’iniziativa.

Sempre nell’ottica della promozione turistica del territorio e delle sue tipicità e eccellenze, verrà realizzata, nei giorni di svolgimento dell’evento,
l’Infiorata di Pane con l’intento di celebrare anche la ben conosciuta arte effimera, la Tradizionale Infiorata, che ha reso Genzano famosa in tutto il mondo, la cui suggestiva e particolare bellezza lascia il visitatore sempre piacevolmente meravigliato e incantato.

Come oramai da tradizione, l’Infiorata di Pane verrà realizzata per lo più con materiale vegetale scegliendo temi legati all’arte bianca e, per questa edizione, nel tratto finale della prestigiosa sede di Via Italo Belardi, storica via dell’Infiorata.

Il Consorzio Volontario Tutela Pane IGP Casareccio di Genzano, in considerazione della centralità della sua funzione, parteciperà alla realizzazione della manifestazione assieme all'Amministrazione comunale.

 

IL PROGRAMMA DELLA FESTA:


Giovedì 15 settembre
Palazzo Sforza Cesarini:
ore 10.00  XXXIV Festa del Pane: “IL PANE RE DELLA TAVOLA” Conferenza stampa
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 21.00  Commedia in dialetto genzanese: “Grezzi per Caso” Misfatti e Fatti N’ pochettu rifatti
 
Venerdì 16 settembre        
ore 09.00  Tre “botti neri” che danno inizio alla festa del Pane e del Santo Patrono
Palazzo Sforza Cesarini:
ore 15.00 – 19.00  Visite guidate “La Collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”. Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 17.00  “Pane a Merenda” fiabe e favole del pane. Canti dei bambini in dialetto genzanese accompagnati da cantanti adulti. Degustazione del “Pane a Merenda”
Animazione a cura della Pro Loco Genzano e Libreria “The Book”
Il Mercante di Stelle
Via I. Belardi (Cortile Comunale):
ore 19.30  Gruppo artistico Carpe diem presenta “Diana nel passato e nel presente” “Il Ratto delle Sabine”
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 21.30  Cover band ufficiale di Zucchero (Billy Sugar Band)
 
Sabato 17 settembre
Via Nazario Sauro:
ore 15.00  Infiorata di Pane (IL PANE RE DELLA TAVOLA)
Palazzo e Parco Sforza Cesarini:
ore 10.00 – 19.00  Palazzo Sforza Cesarini: Visite guidate mostre “La collezione Hager-Sportelli”, “Symposium – a tavola tra mito e cultura” e “Questa mia terra”
Mostra delle opere dell’artista Luigi Camarilla “Mediterraneo, Madre Terra e Spirito di Mare
Visite guidate al Parco Sforza Cesarini e al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano"
Via Italo Belardi:
ore 16.00 – 18.30  “Metti le mani in pasta” i bambini si divertiranno ad eseguire sculture di pane. A seguire il gioco dell’Oca Molly a cura dell’Ass. “DiaKronica Icononauta”
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 19.00  Premiazione “Mani in Pasta”.
Piazza Buttaroni:
ore 17.30  Corpo bandistico Valle di Ledro in Concerto
Complesso bandistico “Mario Mecheri” Città di Genzano di Roma
ore 18.30 – 20.00  Artisti di strada - Mangiafuoco
Piazza Tommaso Frasconi:
19.00 – 23.30  Corso Antonio Gramsci e Corso don Minzoni stand espositivi e degustazione dei prodotti tipici del territorio pane/dolci/vini, prodotti biologici a cura del Consorzio Tutela Pane e stand informativi sulle energie alternative
Rievocazione della storia della Legio II Parthica Severiana a cura dell’Associazione Culturale per la divulgazione storica romana
ore 21.00  Cover Loredana Bertè
 
Domenica 18 settembre
Piazza Dante Alighieri:
ore 08.30  “Passeggiando per le coste del Lago di Nemi” visita archeologica guidata a cura dell’Archeologo Luca Attenni. Partenza da Piazza Dante
Piazzale Sforza Cesarini:
ore 09.00 – 13.00  Esposizine di auto storiche. Numerosi personaggi dell'Automobilismo Sportivo saranno presenti per omaggiare la splendida carriera di Maurizio Iacoangeli
Via Nazario Sauro:
08.00 – 24.00  Ammiriamo l’Infiorata di pane. Creazione e realizzazione dei maestri infioratori di Genzano
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 09.30  Rievocazione storica della Legio II Parthica Severiana a cura dell’Associazione Culturale per la divulgazione storica romana
ore 10.30  Convegno “Cerealia- Grani antichi- mangiare pane senza sentirsi in colpa. A seguire SHOW COOKING e degustazione dei prodotti tipici del territorio
Parco e Palazzo Sforza Cesarini:
ore 10.00 – 19.00  Visite guidate al Palazzo e Parco Sforza Cesarini. ed al Borgo Antico. Presente al Parco Sforza la Legio II Parthica Severiana con dimostrazioni di “Vita in un accampamento romano"
Piazza Tommaso Frasconi e Corso Antonio Gramsci:
ore 10.00 – 23.00  stand espositivi e di degustazione pane casareccio di Genzano, a cura del Consorzio Tutela Pane Casareccio
Stand di promozione vini e prodotti tipici del territorio, prodotti biologici e stand informativi sulle energie alternative  
Via I. Belardi:
ore 16.00  Cucinema: laboratorio per grandi e piccini, anni 0-99 (Cortile Comunale)
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 17.00 – 18.00  Concerto e balli in strada (itinerante lungo le strade di Genzano) a cura di Folklandia
Chiesa SS. Trinità:
ore 18.30  Santa Messa in onore del Patrono di Genzano di Roma San Tommaso da Villanova (con saluto del parroco uscente don Pino Continisio) 
Via Italo Belardi:
ore 18.30  Banda Musicale di Genzano di Roma“Cav. Mario Mecheri”
ore 19.30  “La Bruschetta più lunga del Mondo”, una bruschetta gigantesca che viene offerta a tutti i visitatori
In collaborazione con La Pro loco di Genzano di Roma
Piazza Buttaroni:
18.00 – 20.00  Artisti di strada - Mangiafuoco
Piazza Tommaso Frasconi:
ore 19.00  Band “Giovani Emergenti” Monolite Summer Fest
ore 21.00  Spettacolo con il comico “Dado”
ore 22.30  Gran finale con spettacolo pirotecnico
 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Sefora Colagrossi, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO