Una festa religiosa che ripercorre la storia e la tradizione della città castellana, dai tempi in cui la raccolta della neve era di vitale importanza per la città, in quanto non esisteva il ghiaccio artificiale. A quei tempi la raccolta della neve era un evento speciale per Rocca Priora e per tutti i cittadini che, ben remunerati dai romani, accorrevano per raccoglierla e conservarla all’interno di appositi pozzi di ghiaccio, e venderla poi nella capitale per i "frigoriferi" dei ricchi.
Ma in questa festività si celebra e si ricorda soprattutto la nevicata del 5 agosto del 352 a Roma, che imbiancò l’Esquilino. Fu allora che Papa Liberio tracciò nella neve il perimetro della nuova basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata proprio alla Signora delle Neve. Per devozione la nobile famiglia roccapriorese dei Savelli fece costruire l’omonima Chiesa a Rocca Priora, e tuttora in Santa Maria Maggiore si trova la tomba della famiglia.
La nevicata di Roma viene ricordata con una nevicata artificiale, il sabato sera al rientro della Processione.
A cura del Comitato Madonna della Neve, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE dI ROCCA PRIORA - ASSESSORATO ALLA CULTURA.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Mercoledì 3 agosto 2022 - "Maria, Salute degli Infermi'
Ore 18.00 recita del Santo Rosario
Ore 18.30 Concelebrazione Eucaristica presieduta da Don Antonio Lotti. Durante la celebrazione sarà amministrato il Sacramento dell'Unzione degli Infermi
Giovedì 4 agosto 2022 -"Maria, Madre delle Vocazioni"
Ore 18.00 recita del Santo Rosario
Ore 18. Celebrazione Eucaristica presieduta da Don And. Fulco e animata dalle confraternite.
Venerdì 5 agosto 2022 - Santuario Madonna della Neve - Via degli Olmi 6
Ore 17.15 Santo Rosario con Litanie cantate
Ore 18.00 Celebrazione eucaristica e Santa Unzione degli Infermi - Piazzale del Santuario
Sabato 6 agosto 2022
Ore 17.30 Santuario Madonna della Neve - Via degli Olmi 6: Santo Rosario con Litanie cantate
Ore 18.30: Solenne Celebrazione Eucaristica nel Piazzale dei Padri Pallottini, alla presenza delle autorità civili e militari. Durante la S. Messa le coppie di sposi che celebrano in quest’anno il loro anniversario di matrimonio, dal 10° in poi, rinnoveranno gli impegni matrimoniali. A seguire Solenne processione con la venerata immagine della Madonna della Neve per le seguenti vie del paese: via degli Olmi, passando per Via Fontana Maggiore, via della Pineta, viale degli Olmi, e rientrerà nel Cortile del Santuario. Al rientro della processione, accompagnata dalla Banda Corbium diretta dal Maestro Cecchini, ci sarà la tradizionale nevicata e l’affidamento alla Madonna.
Domenica 7 agosto 2022
Celebrazioni Eucaristiche ore 8.00, ore 930, ore 11.00
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristiistica presied. dal Rettore.' Santuario, animata dai bambini e .i giovani a conclusione dei festeggiamenti.
---------------------
Nevicando Musica e Street Food
Venerdì 5 agosto 2022
Ore 20.00 Apertura Street Food lungo Viale degli Olmi
Ore 21.00 musica dal vivo con "Emancipo"
Sabato 6 agosto 2022
Ore 21.00 Apertura Street Food lungo Viale degli Olmi
Ore 21.00 musica dal vivo con la band "The Chains!"
Domenica 7 agosto 2022
Ore 20.00 Apertura Street Food lungo Viale degli Olmi
Ore 21.00 musica dal vivo con la band "Green Bus"