Questo sito fa uso di cookie, propri o di terze parti,per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sull'utilizzo dei cookies. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Per avere maggiori informazioni sui cookies che usiamo e come eliminarli, consulta la nostra privacy policy

Accetto l’utilizzo dei cookies su questo sito 

 
 
91ª Festa dell'Uva e dei Vini
 
 
Dove e Quando
Velletri
Da SAB 1 OTTOBRE 2022 a DOM 2 OTTOBRE 2022

Come
Evento per: Tutti
Prenotazione: No
 
NOTE
Punti food: piazza Metabo, piazza Caduti sul lavoro, piazza Cairoli, Corso della Repubblica, Piazza Mazzini. Bus navetta gratuito - collegamento area ex Amore Via I. Alpi / scala mobile. Info point a cura della Pro Loco Velitrae: piazza Garibaldi / piazza Cairoli
Per informazioni
Tel: 3895229212 Pro Loco Velitrae
 

Evento storico legato all’uva, prodotto principe delle terre locali. Un appuntamento fisso, che cambia nel tempo pur restando inconfondibile. Spettacoli musicali, teatrali, eventi, mostre artistiche. Sempre presenti i produttori di uva, il salotto del vino con degustazioni curate dai sommelier della Fisar, oltre ad eventi culturali, convegni, laboratori didattici, conferenze, mostre, concerti, folklore.
La Festa dell'Uva e dei Vini è una manifestazione che parte dalla cultura contadina di Velletri, che dalla coltivazione della vite e dalla produzione del vino ha costruito una sapiente identità. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Velitrae e dal Comune di Velletri, con la collaborazione di tante associazioni, artisti, aziende, produttori. 

 

PROGRAMMA:

 

SABATO 1 OTTOBRE 2022

ore 10.00 Via Cannetoli - Via Alfonsi: allestimento Mostra di Vignette Umoristiche di autori professionisti e non da tutto il mondo "Velletri Ridens" realizzato dalla La Pro-Loco Velitrae

dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Piazza Mazzini:  IC Velletri Nord: attività di laboratorio - Mostra di disegni realizzati dai bambini della scuola primaria plesso «Tevola»

ore 17.00: Un assaggio del Centro storico: da Piazza Caduti sul Lavoro a Piazza Cesare Ottaviano Augusto - a cura dei Musei Civici

dalle ore 14.00 Via Cannetoli: ciambelle al mosto e prodotti tipici locali 

ore 15.00: visita guidata tematica "Il cibo nella Preistoria" al Museo di Geopaleontologia e Preistoria 

ore 15:30 Porta Napoletana: Cerimonia di Inaugurazione della 91ª Festa dell'Uva e dei Vini Città di Velletri alla presenza delle Autorità

Dalle ore 16.00 Corteo Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri ed esibizioni lungo le strade e nelle piazze di Velletri (Mazzini - Cairoli - San Martino)

ore 16:00/20:00 Folklore regionale e interregionale con Cerchio Danzante: Molise Radice, I Bufù, Matrù di Amatrice, Cerchio Danzante, Velester Folk, Orchestra Diatonica, Sbandieratori e Musici Città di Velletri, Mascheroni e Campane degli Aurunci, I Passi della Tradizione, Terra Volsca e Terra Nemorense, IC di Velletri

ore 16.00 Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Siedi e Gioca - Torneo di Dama amatoriale open riservato ai non tesserati aperto a tutti durante il quale ci sarà la possibilità anche di giocare ad altri giochi da tavolo messi a disposizione dal "Circolo Damistico Veliterno" di Velletri

ore 17:00-18:00 Piazza Mazzini: Concerto IC Velletri Nord - alunni della scuola secondaria  di 1° grado «A. Mariani» ad indirizzo musicale (pianoforte, flauto traverso, chitarra, percussioni); dirige la Profssa M.R. Perillo

ore 17.00: visita guidata tematica "Nel mondo di Dioniso" al Museo Archeologico

ore 17:30 Piazza Cairoli: "Quanno l'uva se pistea co i piedi a suon di saltarello" - Vignaroli Veliterni & Le Velletrane - Pa' Accondito

dalle ore 18:00 Villa Ginnetti: Salotto del vino con i sommelier della FISAR - iniziativa a cura dell'istituto Ipssar "Ugo Tognazzi". Food con la Locanda Dorica e musica con i I Duri di Chicago

ore 18.00: Degustazione di vini delle cantine del territorio nelle sale dei Musei Civici

ore 19:00 Via L. Novelli - Polo Espositivo J.Romani: VELLETRI WINE FESTIVAL NICOLA FERRI - X EDIZ. presenta il concerto "Buon compleanno Maestro" dedicato ad A. Trovajoli, con Fabio Ludovisi p.f. Voci narranti Corrado Rossi e Gloria Bafani

ore 19.00 Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Music-Stornellando con Ilario Belli

ore 19:30 Piazza Mazzini: Banda U. Cavola, diretta da C.M. Orliac 

dalle ore 20.00 esterno negozi Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Macelleria Simone - Alimentari Vannettelli - Bar Filippi: Food e Drink siedi, mangia e bevi

ore 21:00 Via L. Novelli - Polo Espositivo J.Romani: VELLETRI WINE FESTIVAL NICOLA FERRI - X EDIZ. presenta lo spettacolo "Me chiamavano Gigi Primavera", lettura teatrale della vita di Luigi Magni - regia Wladimiro Sist

ore 21:00 Piazza Caduti sul Lavoro: Balli in piazza

ore 21:00 Villa Ginnetti: I duri di Chicago - omaggio a Fred Buscaglione

ore 21:30 Piazza Cairoli: spettacolo "BACCANALIA", danze e canti in festa per Bacco - AMBROGIO SPARAGNA dirige l'Orchestra Popolare Italiana Auditorum Parco della Musica di Roma feat TONI ESPOSITO, Corpo di Ballo! diretto da Francesca Trenta, Mascheroni e campanacci degli Aurunci. 

 

DOMENICA 2 OTTOBRE 2022

ore 10:00 Via G. Nati: partenza del "GIRO PODISTICO DELLE VIGNE 2022" con arrivo a Piazza Cairoli, a cura dell'ass.sportiva Nissolino Atletica Velletri. Alla partenza e all'arrivo, esibizioni dell'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri

ore 10:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica: Convegno Enoico "Vino Territorio Società" - Tavola rotonda multidisciplinare - intervengono: Dott. M. Ciarla, Presidente ARSIAL Regione Lazio; P.I. D'Andrea prof. di Diritto Agrario e Alimentare Europeo - Università di Roma Tre; L. Principato prof. di Diritto costituzionale - Università della Tuscia; N. Tinelli Resp. Ufficio politico Unione Italiana Vini; P. Pacheco, Dir. Tec. Omina Romana; P. Pietromarchi - CREA Enologia Velletri; M. Misischia, CNA Turismo; rappresentanti dell'economia del settore, C. Pica Presidente Fiepet Confesercenti, Coldiretti, Aspal Lazio, Confagricoltura, Cia, Conf cooperative, Anpa, Aic. Servizio di degustazione a cura dell'IPSSAR U. Tognazzi 

ore 10:00 Piazza San Martino: IC Gino Felci "Semo venuti a scola a Colle Perino" - canti e balli popolari a cura degli alunni del Plesso Colle Perino, Piccola orchestra Diatonica 

ore 10.00 e 17.00: Un assaggio del Centro storico: da Piazza Caduti sul Lavoro a Piazza Cesare Ottaviano Augusto  - a cura dei Musei Civici

ore 11:00 Via del Comune: Perfomance Mario Magnatti 

ore 11:00 Piazza Cairoli: La Pigiatura dei piccoli e Pa' accondito.
Premiazione Giro Podistico delle Vigne 

dalle ore 13.00 esterno negozi Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Macelleria Simone - Alimentari Vannettelli - Bar Filippi: Food e Drink siedi, mangia e bevi 

ore 15:00/19:00 Folklore regionale e interregionale con Cerchio Danzante: Terra Volsca, Velester Folk, Cerchio Danzante, Velester Music, Gruppo Folk Zompacardillo Montemarano AV Tradizioni di Minturno, Matrù di Amatrice 

ore 15.00: visita guidata tematica "Il cibo nella Preistoria" al Museo di Geopaleontologia e Preistoria

ore 16:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica: Spettacolo di Musica e Poesia in Vernacolo - coordina il prof. Filippo Ferrara 

ore 16.00: laboratorio per bambini e adulti "Una ghirlanda per il banchetto" al Museo Archeologico

ore 16.30 Via Alfonsi - Via Cannetoli: preparazione dell'esposizione del "Tronchetto al Mosto" che diventerà  prodotto ufficiale Veliterno - 150mt. circa di prodotto presentato su tavoli appositamente predisposti

ore 17:00 Piazza Caduti sul lavoro: Factory Dance Studio presenta DIP - Dance In Progress

ore 17.30: visita guidata tematica "Ritrovamenti e collezioni" al Museo Archeologico

ore 17:30 "Quanno l'uva se pistea co i piedi" 

ore 18:00 Via Alfonsi, Via Cannetoli: presentazione e degustazione del "Il Tronchetto al Mosto" a cura di "Quelli che il quartiere..." in collab. forno "La Cacchiatella". Benedizione del prodotto da parte di Don Roberto Mariani Parroco dell'Unità Pastorale della Diocesi Velletri-Segni. Alla presenza delle Autorità Istituzionali, della Pro-Loco Velitrae, il prodotto sarà misurato e fotografato. A seguire il "Tronchetto al Mosto" sara' offerto a tutti dal Comitato e dal Forno "La Cacchiatella"

dalle ore 18:00 Villa Ginnetti: Salotto del vino con i sommelier della FISAR - iniziativa a cura dell'istituto Ipssar "Ugo Tognazzi". Food con la Locanda Dorica e musica con i I Duri di Chicago

ore 18:30 Auditorium Casa delle Culture e della Musica: concerto "Contaminazioni liriche" - R.Polverini soprano, C.M. Micheli sax, M. Giordani p.f, A. Mango contrab. 

ore 19.00 Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Music-Stornellando con Ilario Belli 

dalle ore 20.00 esterno negozi Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Macelleria Simone - Alimentari Vannettelli - Bar Filippi: Food e Drink siedi, mangia e bevi

ore 20:30 Piazza Mazzini: Stornelli in piazza! 

ore 21:30 Piazza Cairoli: RICCARDO TADDEI QUARTET and Friends, un entusiasmante viaggio musicale (Piazzolla, Morricone, Califano...) guidato dal suo fondatore e con C. Colazza batteria, L. Mancini basso, D. Lomagno chit., V. RED Meloccaro sax, J.C. Albelo Zamora viol.-arm. Ospite d'onore NADIA RINALDI. 

____________

NEI DUE GIORNI: 

Iniziative e premi con il Gioco SCOPPIA E VINCI "Commercianti di Velletri" - Quiz enoturistico sulla cultura popolare veliterna

Incontro interregionale "Velletri fra le terre dei vini" - Lazio, Molise e Campania presenti con degustazioni presso il Salotto del vino

Apertura straordinaria Musei civici e Area archeologica delle Ss.me Stimmate: sabato 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 20:00 e domenica 2 dalle ore 10:00 alle ore 20:00. 

Punti food: piazza Metabo, piazza Caduti sul lavoro, piazza Cairoli, Corso della Repubblica, Piazza Mazzini. 

Bus navetta gratuito - collegamento area ex Amore Via I. Alpi / scala mobile 

Info point a cura della Pro Loco Velitrae: piazza Garibaldi / piazza Cairoli 

CONDIVIDI
 
 
 
 
 

Evento storico legato all’uva, prodotto principe delle terre locali. Un appuntamento fisso, che cambia nel tempo pur restando inconfondibile. Spettacoli musicali, teatrali, eventi, mostre artistiche. Sempre presenti i produttori di uva, il salotto del vino con degustazioni curate dai sommelier della Fisar, oltre ad eventi culturali, convegni, laboratori didattici, conferenze, mostre, concerti, folklore.
La Festa dell'Uva e dei Vini è una manifestazione che parte dalla cultura contadina di Velletri, che dalla coltivazione della vite e dalla produzione del vino ha costruito una sapiente identità. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Velitrae e dal Comune di Velletri, con la collaborazione di tante associazioni, artisti, aziende, produttori. 

 

PROGRAMMA:

 

SABATO 1 OTTOBRE 2022

ore 10.00 Via Cannetoli - Via Alfonsi: allestimento Mostra di Vignette Umoristiche di autori professionisti e non da tutto il mondo "Velletri Ridens" realizzato dalla La Pro-Loco Velitrae

dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Piazza Mazzini:  IC Velletri Nord: attività di laboratorio - Mostra di disegni realizzati dai bambini della scuola primaria plesso «Tevola»

ore 17.00: Un assaggio del Centro storico: da Piazza Caduti sul Lavoro a Piazza Cesare Ottaviano Augusto - a cura dei Musei Civici

dalle ore 14.00 Via Cannetoli: ciambelle al mosto e prodotti tipici locali 

ore 15.00: visita guidata tematica "Il cibo nella Preistoria" al Museo di Geopaleontologia e Preistoria 

ore 15:30 Porta Napoletana: Cerimonia di Inaugurazione della 91ª Festa dell'Uva e dei Vini Città di Velletri alla presenza delle Autorità

Dalle ore 16.00 Corteo Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri ed esibizioni lungo le strade e nelle piazze di Velletri (Mazzini - Cairoli - San Martino)

ore 16:00/20:00 Folklore regionale e interregionale con Cerchio Danzante: Molise Radice, I Bufù, Matrù di Amatrice, Cerchio Danzante, Velester Folk, Orchestra Diatonica, Sbandieratori e Musici Città di Velletri, Mascheroni e Campane degli Aurunci, I Passi della Tradizione, Terra Volsca e Terra Nemorense, IC di Velletri

ore 16.00 Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Siedi e Gioca - Torneo di Dama amatoriale open riservato ai non tesserati aperto a tutti durante il quale ci sarà la possibilità anche di giocare ad altri giochi da tavolo messi a disposizione dal "Circolo Damistico Veliterno" di Velletri

ore 17:00-18:00 Piazza Mazzini: Concerto IC Velletri Nord - alunni della scuola secondaria  di 1° grado «A. Mariani» ad indirizzo musicale (pianoforte, flauto traverso, chitarra, percussioni); dirige la Profssa M.R. Perillo

ore 17.00: visita guidata tematica "Nel mondo di Dioniso" al Museo Archeologico

ore 17:30 Piazza Cairoli: "Quanno l'uva se pistea co i piedi a suon di saltarello" - Vignaroli Veliterni & Le Velletrane - Pa' Accondito

dalle ore 18:00 Villa Ginnetti: Salotto del vino con i sommelier della FISAR - iniziativa a cura dell'istituto Ipssar "Ugo Tognazzi". Food con la Locanda Dorica e musica con i I Duri di Chicago

ore 18.00: Degustazione di vini delle cantine del territorio nelle sale dei Musei Civici

ore 19:00 Via L. Novelli - Polo Espositivo J.Romani: VELLETRI WINE FESTIVAL NICOLA FERRI - X EDIZ. presenta il concerto "Buon compleanno Maestro" dedicato ad A. Trovajoli, con Fabio Ludovisi p.f. Voci narranti Corrado Rossi e Gloria Bafani

ore 19.00 Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Music-Stornellando con Ilario Belli

ore 19:30 Piazza Mazzini: Banda U. Cavola, diretta da C.M. Orliac 

dalle ore 20.00 esterno negozi Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Macelleria Simone - Alimentari Vannettelli - Bar Filippi: Food e Drink siedi, mangia e bevi

ore 21:00 Via L. Novelli - Polo Espositivo J.Romani: VELLETRI WINE FESTIVAL NICOLA FERRI - X EDIZ. presenta lo spettacolo "Me chiamavano Gigi Primavera", lettura teatrale della vita di Luigi Magni - regia Wladimiro Sist

ore 21:00 Piazza Caduti sul Lavoro: Balli in piazza

ore 21:00 Villa Ginnetti: I duri di Chicago - omaggio a Fred Buscaglione

ore 21:30 Piazza Cairoli: spettacolo "BACCANALIA", danze e canti in festa per Bacco - AMBROGIO SPARAGNA dirige l'Orchestra Popolare Italiana Auditorum Parco della Musica di Roma feat TONI ESPOSITO, Corpo di Ballo! diretto da Francesca Trenta, Mascheroni e campanacci degli Aurunci. 

 

DOMENICA 2 OTTOBRE 2022

ore 10:00 Via G. Nati: partenza del "GIRO PODISTICO DELLE VIGNE 2022" con arrivo a Piazza Cairoli, a cura dell'ass.sportiva Nissolino Atletica Velletri. Alla partenza e all'arrivo, esibizioni dell'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri

ore 10:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica: Convegno Enoico "Vino Territorio Società" - Tavola rotonda multidisciplinare - intervengono: Dott. M. Ciarla, Presidente ARSIAL Regione Lazio; P.I. D'Andrea prof. di Diritto Agrario e Alimentare Europeo - Università di Roma Tre; L. Principato prof. di Diritto costituzionale - Università della Tuscia; N. Tinelli Resp. Ufficio politico Unione Italiana Vini; P. Pacheco, Dir. Tec. Omina Romana; P. Pietromarchi - CREA Enologia Velletri; M. Misischia, CNA Turismo; rappresentanti dell'economia del settore, C. Pica Presidente Fiepet Confesercenti, Coldiretti, Aspal Lazio, Confagricoltura, Cia, Conf cooperative, Anpa, Aic. Servizio di degustazione a cura dell'IPSSAR U. Tognazzi 

ore 10:00 Piazza San Martino: IC Gino Felci "Semo venuti a scola a Colle Perino" - canti e balli popolari a cura degli alunni del Plesso Colle Perino, Piccola orchestra Diatonica 

ore 10.00 e 17.00: Un assaggio del Centro storico: da Piazza Caduti sul Lavoro a Piazza Cesare Ottaviano Augusto  - a cura dei Musei Civici

ore 11:00 Via del Comune: Perfomance Mario Magnatti 

ore 11:00 Piazza Cairoli: La Pigiatura dei piccoli e Pa' accondito.
Premiazione Giro Podistico delle Vigne 

dalle ore 13.00 esterno negozi Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Macelleria Simone - Alimentari Vannettelli - Bar Filippi: Food e Drink siedi, mangia e bevi 

ore 15:00/19:00 Folklore regionale e interregionale con Cerchio Danzante: Terra Volsca, Velester Folk, Cerchio Danzante, Velester Music, Gruppo Folk Zompacardillo Montemarano AV Tradizioni di Minturno, Matrù di Amatrice 

ore 15.00: visita guidata tematica "Il cibo nella Preistoria" al Museo di Geopaleontologia e Preistoria

ore 16:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica: Spettacolo di Musica e Poesia in Vernacolo - coordina il prof. Filippo Ferrara 

ore 16.00: laboratorio per bambini e adulti "Una ghirlanda per il banchetto" al Museo Archeologico

ore 16.30 Via Alfonsi - Via Cannetoli: preparazione dell'esposizione del "Tronchetto al Mosto" che diventerà  prodotto ufficiale Veliterno - 150mt. circa di prodotto presentato su tavoli appositamente predisposti

ore 17:00 Piazza Caduti sul lavoro: Factory Dance Studio presenta DIP - Dance In Progress

ore 17.30: visita guidata tematica "Ritrovamenti e collezioni" al Museo Archeologico

ore 17:30 "Quanno l'uva se pistea co i piedi" 

ore 18:00 Via Alfonsi, Via Cannetoli: presentazione e degustazione del "Il Tronchetto al Mosto" a cura di "Quelli che il quartiere..." in collab. forno "La Cacchiatella". Benedizione del prodotto da parte di Don Roberto Mariani Parroco dell'Unità Pastorale della Diocesi Velletri-Segni. Alla presenza delle Autorità Istituzionali, della Pro-Loco Velitrae, il prodotto sarà misurato e fotografato. A seguire il "Tronchetto al Mosto" sara' offerto a tutti dal Comitato e dal Forno "La Cacchiatella"

dalle ore 18:00 Villa Ginnetti: Salotto del vino con i sommelier della FISAR - iniziativa a cura dell'istituto Ipssar "Ugo Tognazzi". Food con la Locanda Dorica e musica con i I Duri di Chicago

ore 18:30 Auditorium Casa delle Culture e della Musica: concerto "Contaminazioni liriche" - R.Polverini soprano, C.M. Micheli sax, M. Giordani p.f, A. Mango contrab. 

ore 19.00 Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Music-Stornellando con Ilario Belli 

dalle ore 20.00 esterno negozi Via Cannetoli - Via Meda - Via Alfonsi: Macelleria Simone - Alimentari Vannettelli - Bar Filippi: Food e Drink siedi, mangia e bevi

ore 20:30 Piazza Mazzini: Stornelli in piazza! 

ore 21:30 Piazza Cairoli: RICCARDO TADDEI QUARTET and Friends, un entusiasmante viaggio musicale (Piazzolla, Morricone, Califano...) guidato dal suo fondatore e con C. Colazza batteria, L. Mancini basso, D. Lomagno chit., V. RED Meloccaro sax, J.C. Albelo Zamora viol.-arm. Ospite d'onore NADIA RINALDI. 

____________

NEI DUE GIORNI: 

Iniziative e premi con il Gioco SCOPPIA E VINCI "Commercianti di Velletri" - Quiz enoturistico sulla cultura popolare veliterna

Incontro interregionale "Velletri fra le terre dei vini" - Lazio, Molise e Campania presenti con degustazioni presso il Salotto del vino

Apertura straordinaria Musei civici e Area archeologica delle Ss.me Stimmate: sabato 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 20:00 e domenica 2 dalle ore 10:00 alle ore 20:00. 

Punti food: piazza Metabo, piazza Caduti sul lavoro, piazza Cairoli, Corso della Repubblica, Piazza Mazzini. 

Bus navetta gratuito - collegamento area ex Amore Via I. Alpi / scala mobile 

Info point a cura della Pro Loco Velitrae: piazza Garibaldi / piazza Cairoli 

 
Scarica materiale
 
 
 
 
 
Il CastellInforma è uno strumento di divulgazione online degli eventi di interesse culturale sociale e turistico dei Castelli Romani. Curato dal Consorzio Sistema Castelli Romani (SCR), cui aderiscono i 17 Comuni dei Castelli, è un servizio delle biblioteche per il territorio.
 
Informazioni aggiuntive sugli eventi pubblicati andranno richieste agli organizzatori ai recapiti indicati. La Redazione declina ogni responsabilità per variazioni/cancellazioni degli eventi segnalati
 
Registrazione al Tribunale di Velletri N.7/12 del 13/04/2012
 
 
castellinforma
Consorzio Sistema Castelli Romani
Viale Giuseppe Mazzini, 12
Genzano di Roma (RM)
 
contatti
Telefono: 0693956063
info@castellinforma.it
facebook/castellinforma
 
 
 
 
DIRETTORE RESPONSABILE:
Claudia Recchi
 
REDAZIONE EVENTI:
Marta Di Flumeri, Maurizio Reali, Chiara Rondoni
 
WEBMASTER:
Valerio Marino
 
SVILUPPO