Esposizione delle opere dell’artista Carla Nico.
Per visitare la mostra, occorre prenotarsi al numero 360503384 (ass. Calliope).
L’idea della mostra era partita collegata al convegno “
Di Melusine e Gorgoni. Le Entità mostruose femminili dall’Antichità ai nostri giorni” e rappresentava iconograficamente i contenuti dibattuti durante le giornate del convegno dove la figura femminile “mostruosa” nel senso di “fantastica, eccezionale, fuori dal comune” è stata discussa e approfondita da docenti e ricercatori venuti dalle università italiane e dal Lussemburgo.
Finito il convegno però ha iniziato a vivere di luce propria perché il suo fascino va oltre i contenuti del convegno e illumina i sogni, le emozioni e i desideri di donne e uomini del nostro tempo che si ritrovano immersi in un oceano di colori immagini e simboli collegati intimamente con i miti, la natura, la sensualità e l’amore.
Per questo sono in programma una serie di iniziative che avranno la Mostra come scenografia e riferimento, che sono partite dal 1 luglio con la presentazione del libro di Roberta D'Amore, continueranno con la presentazione del
laboratorio d'Arte di Carla Nico il 14 luglio, con un
concerto chitarristico organizzato da Valeriano Bottini il 24 luglio, la
conferenza su allegorie e simboli di Alberto Camici il 26 luglio e tante altre che saranno pubblicizzate di volta in volta.