La situazione delle risorse idriche e dei laghi dei Castelli Romani.
Il webinar è il terzo del Ciclo "SOS Laghi dei Castelli Romani", strutturato in 4 webinar e due escursioni.
Si tratta di un ciclo formativo/informativo strutturato in 4 webinar e due escursioni, dedicato ai docenti, ai volontari delle associazioni, ai cittadini, nell'ambito di SalviAmo i Laghi - Azione collettiva per riequilibrare le risorse idriche.
A cura di Reseda onlus, con la collaborazione del Consorzio Sistema Castelli Romani.
È dagli anni ’80 che conosciamo la situazione di emergenza ambientale dei nostri laghi, sia per l’inquinamento prodotto dalle attività umane, agricoltura, turismo e residenziale, sia per il consumo delle risorse idriche che ha indotto l’abbassamento del livello dei due laghi e di molte altre zone umide. Durante il 2020 si è costituito un Comitato Promotore per un Contratto di Falda Lago Albano e Nemi con l’intento di mettere in campo azioni concrete ed efficaci per contrastare la situazione e salvaguardare le nostre aree umide.
Da settembre 2020 per diversi mesi ogni settimana, si sono realizzati incontri online dove tecnici ed esperti.
Hanno illustrato la situazione delle falde e dei bacini lacustri dei Castelli Romani. Decine sono stati gli esperti che hanno contribuito a fare chiarezza sul perché i laghi dei Castelli romani si sono abbassati di livello negli ultimi 30 anni. L’acqua che manca nei due bacini lacustri ha ormai superato i 45 milioni di mc, con un abbassamento di circa 20/30 cm l’anno. Durante questa serie di seminari abbiamo approfondito ogni tematica relativa alle falde e alle zone umide dei Castelli romani. Tra le azioni messe in campo dal Comitato è stata organizzata una campagna educativa e informativa sull’emergenza ambientale e sulle soluzioni che si possono mettere in campo.
Alla campagna informativa ha contribuito anche l’Ufficio di scopo "PICCOLI COMUNI E CONTRATTI DI FIUME" della Regione Lazio che, con il suo sostegno alle iniziative per i CONTRATTI DI FIUME DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI, DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI (D.G.R. 851/2020), ha finanziato l’inizio della campagna educativa. Cristiana Avenali, la responsabile di questo ufficio e promotrice di questa iniziativa, ha inaugurato la campagna per la salvaguardia dei laghi e dei fiumi dei Castelli Romani.
La campagna comprende escursioni sul territorio guidate da tecnici ed esperti di ecologia, lezioni online, materiali e laboratori didattici. Fanno parte del comitato tecnico scientifico l’EcoIstituto RESEDA onlus, l’Associazione Italiana Ingegneria Naturalistica e il Sistema Castelli Romani, con il patrocinio del Parco dei Castelli Romani.
(Roberto Salustri)