IL CONOSCITORE DI SEGRETI: Il lascito intellettuale di Elémire Zolla (1926-2002)
CONVEGNO INTERNAZIONALE
English version: https://vivariumnovum.net/en/events/congresses/2022-il-conoscitore-di-segreti
Ci si potrà iscrivere nelle due modalità (in presenza - a distanza) ---> vedi NOTE.
PROGRAMMA (passibile di variazioni)
Venerdì 27 maggio
15.00 Ingresso e accettazione
15.15 Saluti istituzionali
15.45 Inaugurazione della Biblioteca Zolla · Esposizione delle Opere di Elémire Zolla (2012-2022) a cura di Grazia Marchianò (Marsilio, Venezia)
16.45 Massimo Cacciari, filosofo: Umanesimo e icona
17.30 Pausa
18.00 Proiezione del docufilm “Elémire Zolla. Una vita e il suo destino” (regia di Alessandro Tinelli)
19.00 Hervé A. Cavallera (Università del Salento): Trasfigurazione dell'io nel pensiero di Elémire Zolla
19.40 Giovanni Santambrogio (Università di Milano “La Statale”): Presenza di Zolla nella cultura del secondo Novecento
20.30 Concerto d'arpa di Joost Willemze
21.15 Cena
Sabato 28 maggio
9.00 Ingresso e accettazione
9.30 Michael Zammit (Università di Malta): Archetypes and poetry. Silence is the matrix (Gli archetipi e la poesia. Il silenzio come matrice)
10.10 Paolo Zellini (Università di Roma "Tor Vergata"): Matematica e sapienza
10.40 Olimpia Niglio (Università di Pavia e Hosei University di Tokyo): L’apporto seminale del lascito zolliano alla costruzione di un umanesimo planetario
11.10 Pausa
11.40 Grazia Marchianò (Fondo Scritti Elémire Zolla e Università di Siena - Arezzo): Complementarità e completezza nel sottosuolo mentale di Elémire Zolla
12.10 Sebastian Schwibach, (Università di Roma LUMSA): Elémire Zolla: il risveglio dell'intelletto d'amore. Sentieri di una conoscenza trasformativa
13.00 Pranzo
15.30 Emanuele Trevi (scrittore - Premio Strega 2021): "Per trascendere il mondo, occorre che il mondo ci sia...": idea dell'umano in Zolla
16.10 Silvia Ronchey (Università di Roma “La Sapienza”): Lo scavo di Zolla ne La cattedrale sommersa
16.40 Massimo Leone (Università di Torino, Università di Shanghai, Università di Cambridge, Fondazione "Bruno Kessler" di Trento): Lo specchio illimitato: su mistica e volto
17.15 Pausa e visita ai giardini di Villa Falconieri
18.30 Concerto del coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium novum
19.15 Lettura scenica di passi zolliani selezionati da Grazia Marchianò (voce narrante: Alberto Astorri)
20.30 Cena
Domenica 29 maggio
10.00 Ingresso e accettazione
10.15 Tavola rotonda: Prospettive sul progetto del Campus mondiale dell'umanesimo.
Moderatori: Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum) e Adriano Rossi (ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l'Oriente)
Interventi: Giorgio Amitrano (Università di Napoli “L'Orientale”) · Ignacio Armella Chavez (Accademia Vivarium novum) · Francesca Di Giacomo (Marsilio Editore) · Laura Giuliano (MuCiv - Museo delle Civiltà di Roma) · Antonio Gnoli (scrittore) · Eleonora La Vella, germanista (Pescara) · Grazia Marchianò (Fondo Scritti Elémire Zolla e Università degli studi di Siena - Arezzo) · Vincenzina Mazzarino, sanscritista (docente nei licei, Roma) · Giulia Mochi (bibliotecaria - Accademia Vivarium novum) · Olimpia Niglio (Università di Pavia e Hosei Università di Tokyo) · Tiziana Provvidera (University College London e Accademia Vivarium novum)
12.00 Concerto di musica tradizionale indiana
13.00 Chiusura dei lavori
13.30 Pranzo