Presentazione romanzo "L'onorevole Inciso", opera prima di Alessandro Celli e Eugenio Santucci; un romanzo di fantasia scritto dunque a quattro mani. La storia, ambientata a Roma all'epoca dei primi momenti della pandemia da coronavirus, segue le vicende dell'onorevole Gerlando Inciso, incentrate sull'iter di approvazione di una legge contro il così detto caporalato, legge attorno la quale si snodano e annodano diversi intrecci narrativi. Nello svolgersi del romanzo, la figura del deputato Inciso mostra una mutazione, un cambiamento: la sua è una figura sui generis, né positiva né negativa, che anzi si potrebbe porre al di là del bene e del male. Gerlando Inciso, sulla base dell'assunto di dire sempre ciò che pensa, diventa progressivamente voce critica ed ironica dell'odierna Società italiana, delle sue ipocrisie, politiche, culturali e sociali.
L'onorevole Inciso è un romanzo umoristico e, al contempo, animato da un'impudenza che, se da un lato vuol colpire e richiamare le difese del lettore, dall'altro inevitabilmente si propone di attivarne il pensiero, il senso critico.